Sospendere i brevetti sui vaccini: Opi Firenze-Pistoia si unisce all’appello di Medici Senza Frontiere
Firenze, 24 marzo 2021 – «Garantire l’accesso ai vaccini in tutto il mondo è una questione di salute pubblica globale che va al di sopra di ogni protezione della proprietà intellettuale». Queste le parole di Danilo Massai, presidente di Opi Fi – Pt, in linea con laproposta di India e Sudafrica per la sospensione temporanea dei brevetti e altri diritti di proprietà intellettuale su farmaci, test diagnostici e vaccini utili per la risposta al Covid-19 per tutta la durata della pandemia. La richiesta arriva da Medici Senza Frontiere (MSF) a tutti i Paesi, compresa l’Italia, che ancora si oppongono a questa iniziativa.
«Il nostro Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche si unisce all’appello lanciato al premier Mario Draghi da Medici Senza Frontiere – prosegue il presidente di Opi Firenze-Pistoia -. L’accesso alle cure e la loro rapida somministrazione vanno garantiti a tutti. Una svolta in questo senso consentirebbe a più aziende di produrre, senza dipendere esclusivamente dalla volontà delle imprese farmaceutiche di concedere una licenza. Questo, alla luce anche delle nuove varianti, gioverebbe nell’immediato e per il futuro a livello globale».
Ultimi articoli pubblicati
- Long covid, Sip: il 17% dei bambini e adolescenti manifesta sintomi
- Giornata internazionale dell’infermiere: conferita la medaglia del Presidente della Repubblica
- Sanità, Giuliano (Ugl): “Giornata internazionale degli infermieri, basta con ipocrisia e finte promesse. Loro ruolo essenziale per l’Italia”
- Rea (Opi Napoli) il 12 maggio “Portiamo la Salute e la Prevenzione in piazza”
- L’infermiere verso nuove consapevolezze: evento con coach e reading 
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":

- UNICEF/COVID-19: arrivate oltre 1 milione di dosi di vaccino in Brasile e oltre 61.000 nello Stato della Palestina attraverso la COVAX Facility
- Coronavirus, Nursing Up, De Palma: «I nuovi dati INAIL in merito ai contagi sul lavoro da Covid-19 ci raccontano che l’odissea per gli infermieri italiani non è ancora finita»