Comunicati

Recovery, Fials a Fnopi: Infermieri al centro di nuovi modelli? Benvenga la facoltà di prescrivere farmaci e presidi

Roma, 7 mag. – “Reti di prossimità, case della salute, ospedali di comunità e cure domiciliari a gestione infermieristica sono l’abc di questa professione sanitaria, lo scrive la Federazione (FNOPI) in una nota del 5 maggio e lo prevede la Missione 6 del Recovery Plan recapitato a Bruxelles. Ma non solo, anche noi siamo d’accordo da tempo con questo ridisegno del SSN basato sull’assistenza territoriale, che rappresenta la sanità del futuro. Accogliamo in quest’ottica la proposta di riconoscere agli infermiere il ruolo di prescrittori, al fine di rendere agile tutto il processo di presa in carico e cura dei 26 milioni di pazienti cronici, la cui domanda di salute è pressante”. Così Giuseppe Carbone, segretario generale della Fials, sulla proposta di aprire alla prescrizione di farmaci e presidi sanitari da parte degli infermieri.

All’estero si tratta di una realtà che già riguarda i partner europei, come Francia e Spagna, e la Gran Bretagna, dove gli infermieri prescrivono farmaci etici, di automedicazione e presidi strumentali o funzionali, come ad esempio quelli per gestire le stomie. “Per dare attuazione al progetto anche in Italia – prosegue Carbone – basterebbe una modifica di legge, e va da sé che il mondo universitario sarebbe pronto a prevedere un’eventuale integrazione degli attuali percorsi formativi del professionista infermiere, tenendo conto dell’esigenza di dotarlo della facoltà di prescrivere, allo scopo di una messa a disposizione del suo specifico potenziale professionale”.

SCARICA LA TUA TESI


“Questa è la naturale evoluzione dei tempi, in risposta alle mutate e più incalzanti esigenze dei cittadini – sottolinea il segretario generale della Fials – ferma restando l’assoluta necessità di assumere al più presto professionisti, la cui carenza è di oltre 60mila unità e si ripercuote allo stato attuale sulla qualità dell’assistenza stessa”. La pandemia da Covid-19 ha rivoluzionato la vita di tutti per sempre, e ora è doveroso farsi trovare preparati ad ogni evenienza. “Occorrono team multidisciplinari e reti di sostegno capillari – conclude – in grado di reggere l’impatto di qualsiasi stress test futuro, che si chiami Covid o in qualunque altro modo. E gli infermieri, nel rispetto com’è ovvio delle proprie competenze, sono pronti per formazione e autorevolezza a rivestire nuovi ruoli”.

Ultimi articoli pubblicati

Redazione InfoNurse

Informa Infermieri e OSS

Post recenti

Aggressioni agli operatori dell’emergenza, De Palma (Nursing Up): “Serve una manovra a tenaglia per contrastare l’odioso fenomeno”

Il presidente del sindacato infermieristico, intervistato da Nurse Times, indica una serie di interventi a…

10 ore fa

Indennità infermieri in Manovra 2026, De Palma (Nursing Up) chiede chiarimenti sui numeri

Il sindacato contesta l’effettivo valore degli aumenti per gli infermieri e la riduzione delle assunzioni:…

3 giorni fa

Manovra 2026, Nursing Up: “Briciole per gli infermieri e rischio per il Ssn”

Di seguito un comunicato stampa del sindacato Nursing Up riguardante le risorse previste per la…

6 giorni fa

Scandalo Asl Torino 4, Nursing Up: “Impatto negativo su dignità dei pazienti e immagine dei professionisti. Si faccia piena luce”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. La Procura di Ivrea avrebbe…

1 settimana fa

Opi Torino: “Nessun infermiere in servizio risulta coinvolto nelle indagini sull’Asl To4”

In merito alle notizie di cronaca relative alle indagini che interessano l’Asl To4, Opi Torino…

1 settimana fa

Nursing Up: “Politica e opinione pubblica non perdano la bussola: la vera emergenza è quella degli infermieri”

Di seguito un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. "In questi giorni il dibattito sulla…

1 settimana fa

This website uses cookies.