Comunicati

Decesso dell’operatore della centrale 118: MIGEP e SHC sanità scrivono al direttore del servizio

Riceviamo e pubblichiamo

Le segreterie Migep – shc oss apprendono della scomparsa di un operatore della centrale 118, un’altra vittima di questo maledetto virus che sta sconvolgendo la vita di tutti.

Alla famiglia, ai colleghi e a tutti i cittadini che stanno perdendo i loro cari, vanno le nostre più sentite condoglianze.

SCARICA LA TUA TESI


Non si può più tollerare questo, comprendiamo l’enorme difficoltà in cui si trova il Governo e siamo consapevoli dell’impegno che mette a gestire questa emergenza, lavora senza sosta e da prova di grande forza e lucidità; anche noi in prima linea, come federazione continueremo a raccogliere segnalazioni di mancanza di dispositivi di protezione individuale e di protocolli operativi che non vengono adeguati sulla base del DPCM.

Ricordiamo che tutti gli operatori in prima linea a fronteggiare questa emergenza,  va  un maggior riconoscimento per la loro professionalità e consapevolezza di essere lì a dare una speranza a quei cittadini e colleghi che in questo momento vengono ricoverati.

E’ stato firmato un protocollo sulle misure di contrasto e di contenimento del contagio nei posti di lavoro, ma esclude quelli sanitari; chiediamo in modo forte e chiaro che per tutto il settore sanitario e socio-sanitario, dagli ospedali alle Rsa, Ra, si faccia di più e con senso di responsabilità verso ogni cittadino, utente, operatore.

Perché la salute di tutti gli operatori oggi sul fronte di una guerra va tutelato, non solo perché hanno diritto, in questo momento la loro salute è preziosa per il cittadino; ricordiamo che quando si ammalano si sguarniscono i reparti, i pronto soccorsi, le rianimazioni e le terapie intensive di personale (infermieri – oss – medici ) che è già allo stremo.

Risulta pertanto di fondamentale importanza che tutti gli operatori sanitari e socio sanitari coinvolti in ambito assistenziale siano opportunamente formati e aggiornati in merito ai rischi di esposizione professionale, alle misure di prevenzione e protezione disponibili, nonché alle caratteristiche del quadro clinico di COVID-19. Le misure generali di prevenzione e mitigazione del rischio sono fattori di protezione “chiave” sia nei contesti sanitari, Ospedali, rsa, sia ra e di comunità

Tutelare  TUTTO questo personale significa anche tutelare la salute dei cittadini.

 Perché cari politici

Gli eroi servono vivi …. non con medaglie alla memoria…

Angelo Minghetti
Migep SHC OSS

Redazione InfoNurse

Informa Infermieri e OSS

Post recenti

Aggressioni agli operatori dell’emergenza, De Palma (Nursing Up): “Serve una manovra a tenaglia per contrastare l’odioso fenomeno”

Il presidente del sindacato infermieristico, intervistato da Nurse Times, indica una serie di interventi a…

1 giorno fa

Indennità infermieri in Manovra 2026, De Palma (Nursing Up) chiede chiarimenti sui numeri

Il sindacato contesta l’effettivo valore degli aumenti per gli infermieri e la riduzione delle assunzioni:…

4 giorni fa

Manovra 2026, Nursing Up: “Briciole per gli infermieri e rischio per il Ssn”

Di seguito un comunicato stampa del sindacato Nursing Up riguardante le risorse previste per la…

1 settimana fa

Scandalo Asl Torino 4, Nursing Up: “Impatto negativo su dignità dei pazienti e immagine dei professionisti. Si faccia piena luce”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. La Procura di Ivrea avrebbe…

1 settimana fa

Opi Torino: “Nessun infermiere in servizio risulta coinvolto nelle indagini sull’Asl To4”

In merito alle notizie di cronaca relative alle indagini che interessano l’Asl To4, Opi Torino…

1 settimana fa

Nursing Up: “Politica e opinione pubblica non perdano la bussola: la vera emergenza è quella degli infermieri”

Di seguito un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. "In questi giorni il dibattito sulla…

1 settimana fa

This website uses cookies.