OSS

Essere operatore socio sanitario “il valore di una carezza”

Cosa vuol dire essere Oss? Cosa facciamo? Cosa valiamo? Cosa siamo?

Quante volte mi è stato chiesto…così frequentemente da perderne ormai il conto.

E poi: “ah si! Siete quelli che pulite i culi”. Oppure “Ah, siete infermieri quindi” o “ah si!siete come badanti col diploma”

SCARICA LA TUA TESI


Bhe, cari miei, si ma no.

Essere OSS vuol dire essere in grado di riconoscere un’infinita di cose e non si tratta solo della pura e (mai troppo) semplice igiene umana ma, di tutta una serie di dettagli che sfugge ad altre persone comuni.

Impari a riconoscere il valore di una carezza, un sorriso, una parola detta nel momento giusto che sembra poco e invece è tutto.

Impari che il prendersi cura dell’altro è un pò come prendersi cura di te, di tutte quelle cose che nella vita ti passano davanti e mai ti sei fermato ad osservare. Impari l’importanza di un “grazie” che, seppur sentito una miriade di volte nel tuo percorso, mai conta come in quel momento.

Impari a riconoscere la morte, a guardarla in faccia, a lasciar andare. E, credetemi, l’odore di qualcosa che sta finendo non te lo puoi scordare mai.

È stupendo e così terribile: non ti viene riconosciuto il valore di questa professione? Ormai è così normale che credi davvero sia così.

Purtroppo c’è così tanta bellezza che viene persa per l’ignoranza di chi non sa comprendere e, di chi, sputa sull’umanità.

Un OSS non è fatto di ferro. Non è indistruttibile. Eppure fa turni estenuanti con uno stipendio misero per una gratificazione che va oltre il tangibile.

Un OSS ha imparato la sensibilità e ha cercato di lavorare su di sé per superare le malelingue dell’ideale comune. Molto spesso è quella persona che dalla vita ha avuto poco e ha scelto di dar tanto. È quella persona che ha scelto di dare per poter ricevere davvero.

È colui che sa prendere per mano sapendo che per accompagnare un cuore che sta soffrendo ci vuole estrema delicatezza. È colui che in un mondo frenetico sa ancora ascoltare, giustificare, comprendere.

Ma, vi prego, non chiamateci eroi se abbiamo solo imparato a essere uomini.

Ed è per questo che ancora oggi quando mi chiedono: perché fai questo lavoro a 25 anni?

Io rispondo che amo questo lavoro perchè non mi costringe a essere macchina ma ad essere persona.

E non c’è niente di più bello.

DILETTA SACCON

Diletta Saccon

Post recenti

Aggressioni agli operatori dell’emergenza, De Palma (Nursing Up): “Serve una manovra a tenaglia per contrastare l’odioso fenomeno”

Il presidente del sindacato infermieristico, intervistato da Nurse Times, indica una serie di interventi a…

18 ore fa

Indennità infermieri in Manovra 2026, De Palma (Nursing Up) chiede chiarimenti sui numeri

Il sindacato contesta l’effettivo valore degli aumenti per gli infermieri e la riduzione delle assunzioni:…

4 giorni fa

Manovra 2026, Nursing Up: “Briciole per gli infermieri e rischio per il Ssn”

Di seguito un comunicato stampa del sindacato Nursing Up riguardante le risorse previste per la…

7 giorni fa

Scandalo Asl Torino 4, Nursing Up: “Impatto negativo su dignità dei pazienti e immagine dei professionisti. Si faccia piena luce”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. La Procura di Ivrea avrebbe…

1 settimana fa

Opi Torino: “Nessun infermiere in servizio risulta coinvolto nelle indagini sull’Asl To4”

In merito alle notizie di cronaca relative alle indagini che interessano l’Asl To4, Opi Torino…

1 settimana fa

Nursing Up: “Politica e opinione pubblica non perdano la bussola: la vera emergenza è quella degli infermieri”

Di seguito un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. "In questi giorni il dibattito sulla…

1 settimana fa

This website uses cookies.