Comunicati

Riapre la sala di MediCinema all’Ospedale Niguarda: il cinema che cura e diverte in estate

Milano 4 agosto 2021- A partire da giovedì 5 agosto alle ore 16.30 e ogni settimana per tutto il mese di agosto, si terranno le proiezioni cinematografiche, all’interno dell‘Ospedale Niguarda, nella sala MediCinema Italia, l’Associazione no profit che opera nelle strutture sanitarie con la cineterapia come strumento di cura.

La cineterapia è il metodo con il quale MediCinema tratta il mantenimento e miglioramento della qualità della vita. Dopo il lungo lockdown dovuto dalla pandemia da Covid19, il bisogno di sostegno psicologico e il ritorno alla socializzazione, diventano un percorso necessario per il benessere personale. MediCinema propone il cinema come elemento evasivo e di distrazione che diventa una “cura” per alleviare l’affaticamento fisico e mentale.

SCARICA LA TUA TESI


Grazie al sostegno del Municipio 9 è stato realizzato un programma di 4 appuntamenti dedicati al personale dell’Ospedale, ma anche a tutta la cittadinanza del quartiere di Niguarda. Le proiezioni sono gratuite e il momento è coordinato da personale addetto all’accoglienza e alla socializzazione. Un percorso filmico dal 5 al 26 agosto che spazia dalle commedie francesi, come il divertente film “La famiglia Belier”, passando per film comici italiani, per esempio con Fabio De Luigi in “Tiramisù”, fino alle più romantiche commedie americane.

Ogni film è sostenuto da un percorso di dialogo con gli spettatori e monitorato per una validazione dei benefici raggiunti. In questo contesto l’iniziativa di MediCinema dona momenti di sollievo terapeutico e di condivisione sociale.

MediCinema Italia è una Onlus che nasce nel 2013 con l’obiettivo di allestire veri spazi cinema all’interno delle strutture ospedaliere e case di cura italiane da adibire alla terapia di sollievo per pazienti degenti e familiari. Questi spazi riproducono la struttura di una sala cinema dotata di soluzioni particolari, come la totale accessibilità anche per pazienti a letto o in carrozzina. L’utilizzo del cinema come elemento evasivo e di distrazione diventa una “cura” per alleviare la sofferenza fisica e mentale. L’applicazione di questo metodo e il suo costante monitoraggio negli ambiti pediatrici, psichiatrici, geriatrici, pre e post-chirurgici, nelle terapie riabilitative, intensive e nelle lunghe degenze, è un intervento che genera un beneficio e un’innovazione nel trattamento clinico, affiancando la tradizionale terapia medica.

Ultimi articoli pubblicati

Redazione InfoNurse

Informa Infermieri e OSS

Post recenti

Aggressioni agli operatori dell’emergenza, De Palma (Nursing Up): “Serve una manovra a tenaglia per contrastare l’odioso fenomeno”

Il presidente del sindacato infermieristico, intervistato da Nurse Times, indica una serie di interventi a…

1 giorno fa

Indennità infermieri in Manovra 2026, De Palma (Nursing Up) chiede chiarimenti sui numeri

Il sindacato contesta l’effettivo valore degli aumenti per gli infermieri e la riduzione delle assunzioni:…

4 giorni fa

Manovra 2026, Nursing Up: “Briciole per gli infermieri e rischio per il Ssn”

Di seguito un comunicato stampa del sindacato Nursing Up riguardante le risorse previste per la…

1 settimana fa

Scandalo Asl Torino 4, Nursing Up: “Impatto negativo su dignità dei pazienti e immagine dei professionisti. Si faccia piena luce”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. La Procura di Ivrea avrebbe…

1 settimana fa

Opi Torino: “Nessun infermiere in servizio risulta coinvolto nelle indagini sull’Asl To4”

In merito alle notizie di cronaca relative alle indagini che interessano l’Asl To4, Opi Torino…

1 settimana fa

Nursing Up: “Politica e opinione pubblica non perdano la bussola: la vera emergenza è quella degli infermieri”

Di seguito un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. "In questi giorni il dibattito sulla…

1 settimana fa

This website uses cookies.