Covid-19, oltre 100.000 denunce all’Inail di operatori sanitari.
“Aumentano deceduti e contagiati. Non c’è Natale senza sicurezza per chi assiste e cura gli italiani”
Sono oltre 100.000 le denunce pervenute all’ Inail, al 30 novembre scorso, per infezioni professionali da Covid-19. “E’ un dato generale drammatico – sottolinea Gianluca Giuliano; Segretario Nazionale della UGL Sanità – Se consideriamo che l’Inail non tiene conto dei casi di coloro che non sono assicurati e quindi stiamo parlando di cifre che vanno lette per difetto.
A pagare il prezzo maggiore tra i lavoratori delle varie categorie professionali sono gli operatori della sanità e dell’assistenza sociale. Sono 71.673 i casi che li coinvolgono, pari al 68,7 del totale delle denunce giunte all’Inail. I tecnici della salute guidano, loro malgrado; questa classifica con il 38,6% di infezioni da Covid-19 contratte e tra di loro l’82% sono infermieri, il 18,6% sono OSS e il 9,5% medici”.
Giuliano poi analizza i tristi numeri dei deceduti. “Sono 366 i decessi registrati. E’ un numero destinato tragicamente a aumentare quando verranno aggiornati i dati di dicembre. Anche in questo caso sono gli infermieri a contare i numeri più alti con il 9,3% di morti tra le loro fila a causa del virus”. Il sindacalista poi conclude. “Non possiamo restare inermi di fronte a questa ecatombe sociale che il virus ha scatenato.
Gli operatori della sanità continuano a prestare con professionalità e generosità il loro servizio che non conoscerà un minuto di sosta neppure durante il Natale; ma dall’esplosione della pandemia a oggi il quadro generale e quello loro in particolare non ha mostrato miglioramenti. Per fare scudo al propagarsi del virus, per combatterlo e vincerlo, non si può prescindere dalla sicurezza assoluta di chi deve assistere e curare gli italiani”.
Ultimi articoli pubblicati
- Assoluzione in appello per l’infermiere Leopoldo Wick accusato di omicidio nella Rsa di Offida
- Il Dott. Gianrocco Rossi, infermiere, nuovo Direttore del Distretto Socio Sanitario n. 2 di Taranto
- Passo indietro del Governo sulle pensioni di medici e infermieri: arriva l’emendamento
- Un cuore per tre: eseguito negli Usa l’innesto di un organo già trapiantato in precedenza
- Ecm Fad per infermieri e professioni sanitarie: “Il padre nei primi 1.000 giorni di vita“
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":

- Coronavirus, Aepi-Aisp: con avvio specializzazione a rischio Usca
- Adamo Bonazzi (Fsi-Usae) : “Siamo soddisfatti a metà, a fasi alterne, negative le esigue indennità infermieristica, mediamente meno di 2 euro netti”