Comunicati

De Palma (Nursing Up): “Ospedali di comunità o cattedrali nel deserto? Dove sono gli infermieri?”

Di seguito un comunicato stampa del sindacato Nursing Up.

“Il nuovo report Agenas fotografa una situazione che definire grave è a dir poco riduttivo: manca circa un anno alla scadenza della Missione 6 del PNRR, e ad oggi solo il 3% delle Case di Comunità disporrebbe di equipe medico-infermieristiche realmente operative. Siamo davanti al rischio concreto di ritrovarci con scatole vuote, vere e proprie cattedrali nel deserto, talvolta strutture inaugurate in pompa magna, ma senza professionisti in grado di farle funzionare, a discapito di un rilancio della sanità di prossimità che non può attendere”. Questa la denuncia di denuncia Antonio De Palma, presidente del sindacato Nursing Up.

SERVONO 50.000 INFERMIERI DI FAMIGLIA: DOVE LI TROVIAMO?

“Il fabbisogno stimato – continua De Palma – è di 50.000 infermieri di famiglia, figure centrali per Case e Ospedali di Comunità. Ma i giovani non scelgono più questa professione, i corsi universitari registrano un crollo delle iscrizioni, e migliaia di colleghi andranno in pensione entro il 2030. Dove pensiamo di trovare  questi professionisti, se manca il ricambio generazionale? Attingeremo forse tra gli assistenti infermieri?”.

SCARICA LA TUA TESI


SBLOCCARE IL VINCOLO DI ESCLUSIVITÀ E APRIRE ALLA LIBERA PROFESSIONE

Sempre De Palma: “Non abbiamo altra scelta che valorizzare le forze già in casa. È urgente sbloccare il vincolo di esclusività e aprire alla libera professione, all’intramoenia per infermieri e professionisti sanitari non medici, così da impiegare personale competente e già formato anche nelle nuove strutture territoriali. È questa una delle poche soluzioni concrete, nell’immediato, per non vanificare il fiume di risorse a disposizione dall’Europa che il nostro Paese non può permettersi di perdere”.

INVERTIAMO IL TREND LEGATO ALLA FUGA ALL’ESTERO CON CONTRATTI DIGNITOSI E UN PIANO STRAORDINARIO DI ASSUNZIONI

De Palma lancia una provocazione: “Rendiamo competitiva questa nostra Italia della sanità con un piano radicale di assunzioni sostenuto da stipendi in linea con quelli degli altri Paesi Europei. Invertiamo il trend, sono migliaia gli infermieri che ambirebbero a trasferirsi domani stesso nel nostro Bel Paese, se solo gli fossero garantiti stipendi dignitosi con offerte contrattuali finalmente accettabili e in linea con il costo della vita”.

E ancora: “L’Italia può diventare il Paese d’Europa con il più alto numero di infermieri a disposizione, e forte di professionalità caratterizzate da un mix di esperienze e competenze che non può che giovare al nostro SSN. Se non si farà questo, i concorsi resteranno semi deserti e i professionisti continueranno a fuggire all’estero, o a rassegnare dimissioni volontarie dal pubblico. Allo stato attuale risulta impossibile coprire il fabbisogno. Insomma, non possiamo illuderci che bastino mura e attrezzature: senza un piano di valorizzazione della professione, il PNRR fallirà il suo obiettivo di rafforzare la sanità territoriale”.

SANITÀ DI PROSSIMITÀ: IL SUD È AL COLLASSO

Conclude il presidente De Palma: “Abbiamo casi colleghi che si ritrovano da soli a seguire fino a 30 persone, e in molte realtà del Mezzogiorno la sanità di prossimità è praticamente inesistente. Non possiamo permettere che i cittadini restino senza assistenza: la vera sfida è rendere funzionanti le strutture, ridurre la pressione sui pronto soccorso e reparti nevralgici e dare finalmente dignità alla sanità territoriale. In gioco ci sono risorse europee fondamentali e, soprattutto, il diritto alla salute dei cittadini italiani”.

Redazione InfoNurse

Fonte: Nurse Times

Redazione InfoNurse

Informa Infermieri e OSS

Post recenti

Carenza infermieri nelle RSA pugliesi: OPI contro la delibera regionale che prevede sostituzioni con OSS

Gli Ordini delle Professioni Infermieristiche della Puglia chiedono il ritiro immediato del provvedimento che consente…

3 ore fa

Via libera al CCNL Sanità 2022-2024: firma definitiva attesa entro il 15 ottobre

Dopo il via libera del MEF, l’accordo passa al CdM e alla Corte dei Conti;…

5 ore fa

Lauree magistrali, gli infermieri puntano sulla specializzazione

Di seguito una nota della Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (Fnopi). La lettura dei dati 2025…

7 ore fa

Estensione agli infermieri di triage della possibilità di richiedere radiografie per traumi minori: precisazioni di Opi Trento

Di seguito un comunicato stampa di Opi Trento. Negli ultimi giorni gli organi di stampa…

1 giorno fa

Concorso per 1.274 oss in Campania: che caos! Governatore De Luca: “Bloccato per rischio di compravendita posti”

Non si placano le polemiche sul tanto atteso concorso unico regionale per operatore socio-sanitario (oss),…

1 giorno fa

Referti falsi per il primariato di Cardiologia: Policlinico Tor Vergata nella bufera

La Procura di Roma ha chiuso l’indagine preliminare sui referti clinici falsificati per scalare la carriera…

2 giorni fa

This website uses cookies.