Comunicati

Fase 3: con la riapertura di congressi ed eventi l’Italia mette in sicurezza oltre 36 miliardi di Pil

Il Dpcm del 7 agosto sblocca dal primo settembre congressi ed eventi. Un segnale decisivo per la ripresa di un settore che impiega quasi 570mila addetti;  e che sta attraversando una crisi senza precedenti: l’emergenza Covid19 ha cancellato il 70% degli eventi e dei congressi.

In base alla ricerca “L’impatto del Covid-19 sulla meeting industry italiana: la prospettiva delle sedi per eventi e congressi” realizzata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Aseri) in collaborazione con l’associazione della meeting industry italiana Federcongressi&eventi il lockdown del settore dovuto alla pandemia ha infatti causato la cancellazione del 70% degli eventi e dei congressi. Il danno può essere tradotto a livello nazionale nella stima di una perdita di circa 215.000 eventi considerando che i meeting già previsti o comunque potenzialmente ospitabili nel 2020 rappresentano il 70% del totale annuo.

SCARICA LA TUA TESI


La chiusura del settore è durata 6 mesi e, a causa della situazione epidemiologica globale; è facile pensare che anche i prossimi mesi saranno all’insegna dell’incertezza. La data di riapertura dà però ossigeno a un settore rimasto completamente fermo che genera un indotto di 64,7 miliardi di euro con un impatto diretto sul Pil di 36,2 miliardi di euro/anno (l’Italia rappresenta la sesta nazione al mondo per impatto economico generato dal settore degli eventi e dei congressi) e che impiega 569 mila addetti.


Un settore trainante del turismo, che assicura l’occupazione alberghiera anche in bassa stagione (e degli hotel delle città d’arte attualmente in crisi); che promuove all’estero l’immagine dell’Italia e che coinvolge un’intera filiera (alberghi, centri congressi, agenzie organizzatrici, aziende di trasporti, società di catering e di servizi tecnici).

La riapertura avverrà secondo i protocolli stabiliti nelle “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative” approvata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome”. I protocolli non prevedono limiti al numero di partecipanti purché sia garantito il distanziamento interpersonale.

Il recente Dpcm sarà una vera boccata di ossigeno per l’industria dei congressi e degli eventi”, commenta la Presidente di Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli. “Per mesi la nostra associazione ha dialogato con le istituzioni chiedendo una data certa di riapertura, elemento fondamentale per la ripresa di un comparto che si basa sulla programmazione. Le nostre imprese dovranno affrontare un anno difficile e pieno di incognite ma, finalmente, possono tornare a lavorare. E possono farlo anche i provider ECM, cioè i soggetti pubblici e privati accreditati a presentare e fornire eventi di Educazione Continua in Medicina-ECM; cioè i congressi e i seminari con i quali i professionista della salute si mantengono aggiornati per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale”.

I numeri del settore della formazione medico-scientifica in Italia

Nel comparto della formazione medico-scientifica operano:
 N. imprese: 1.000
 N. addetti: 20.000
 N. eventi medico-scientifici: 45.000/anno
 N. eventi ECM: 36.000/anno
 N. provider ECM: 1.133 (70% privati, 30% pubblici)
 N. provider ECM iscritti a Federcongressi&eventi: oltre 120 che erogano il
25% degli eventi formativi ECM annui
 Fatturato settore medico-scientifico: 1 mld

Simona Parini
Ufficio Stampa Federcongressi&eventi

Redazione InfoNurse

Redazione InfoNurse

Informa Infermieri e OSS

Post recenti

Aggressioni agli operatori dell’emergenza, De Palma (Nursing Up): “Serve una manovra a tenaglia per contrastare l’odioso fenomeno”

Il presidente del sindacato infermieristico, intervistato da Nurse Times, indica una serie di interventi a…

1 giorno fa

Indennità infermieri in Manovra 2026, De Palma (Nursing Up) chiede chiarimenti sui numeri

Il sindacato contesta l’effettivo valore degli aumenti per gli infermieri e la riduzione delle assunzioni:…

4 giorni fa

Manovra 2026, Nursing Up: “Briciole per gli infermieri e rischio per il Ssn”

Di seguito un comunicato stampa del sindacato Nursing Up riguardante le risorse previste per la…

1 settimana fa

Scandalo Asl Torino 4, Nursing Up: “Impatto negativo su dignità dei pazienti e immagine dei professionisti. Si faccia piena luce”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. La Procura di Ivrea avrebbe…

1 settimana fa

Opi Torino: “Nessun infermiere in servizio risulta coinvolto nelle indagini sull’Asl To4”

In merito alle notizie di cronaca relative alle indagini che interessano l’Asl To4, Opi Torino…

1 settimana fa

Nursing Up: “Politica e opinione pubblica non perdano la bussola: la vera emergenza è quella degli infermieri”

Di seguito un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. "In questi giorni il dibattito sulla…

1 settimana fa

This website uses cookies.