Il dottor Francesco Mammì: l’uomo che mi salvò la vita e che continua a salvare quella dei più piccoli
Ci sono storie che si intrecciano in modi sorprendenti, segnando destini e ispirando gratitudine eterna. Questa è la storia del Dott. Francesco Mammi, un uomo che, 42 anni fa, ha salvato la mia vita per una presunta complicazione cardiaca, poi rivelatasi un falso allarme. Quel gesto, però, ha lasciato un segno profondo nella mia esistenza, tanto che ho sempre desiderato ringraziarlo di persona.
Oggi, dopo oltre quattro decenni, ho finalmente deciso di cercarlo. Non solo per esprimergli la mia gratitudine, ma anche per raccontare al mondo chi è quest’uomo straordinario, capace di trasformare ogni occasione in un’opportunità per aiutare il prossimo.
Dopo una carriera come primario, il Dott. Mammì ha continuato la sua opera con la stessa passione e dedizione, concentrandosi sulla diabetologia pediatrica in Calabria. Qui, ha contribuito a creare una rete assistenziale capillare e multidisciplinare, offrendo ai bambini con diabete mellito un futuro migliore, senza dover affrontare i disagi della migrazione sanitaria.
Quando gli ho chiesto cosa lo spingesse a dedicarsi con tanto impegno a una causa così complessa, il Dott. Mammì ha risposto con parole che rivelano la sua essenza:
“Per me, prendersi cura di un bambino non significa solo curare una malattia, ma accompagnarlo, insieme alla sua famiglia, in un percorso di vita. Ogni sorriso strappato a una situazione difficile è il risultato di un lavoro di squadra e di un amore profondo per la professione.”
Grazie alla sua leadership e alla collaborazione con colleghi di tutta Italia, la rete diabetologica pediatrica calabrese è oggi una realtà riconosciuta e apprezzata, in grado di garantire cure di alta qualità e un supporto a 360 gradi.
Il Dott. Mammì non è solo un medico: è un esempio vivente di come la passione e l’umanità possano trasformare le vite delle persone. Incontrarlo dopo 42 anni è stato un momento emozionante e un ricordo che porterò per sempre nel cuore.
Grazie, Dott. Mammì, per tutto ciò che hai fatto e continui a fare per il bene dei bambini e delle loro famiglie.
Con questo articolo, non solo rendiamo omaggio al Dott. Mammì, ma speriamo anche di ispirare tanti altri a seguire il suo esempio di dedizione, umanità e impegno.
Matteo Lucio Maiolo
- Sofia torna a casa: ritrovata la neonata rapita in clinica a Cosenza. Una storia incredibile, per fortuna a lieto fine
- Opi Toscana, rinnovato l’assetto del coordinamento regionale: David Nucci è il nuovo presidente
- Napoli, medici bloccati all’aeroporto dalla festa dei tifosi: a rischio la vita di un 34enne in attesa di trapianto
- Ccnl 2022-2024, il ministro Zangrillo: “Possibile erogazione unilaterale degli aumenti economici in attesa dell’accordo sul rinnovo”
- Libera professione e mobilità volontaria: Fnopi in audizione al Senato sul Milleproroghe
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":
![](https://infonurse.it/wp-content/uploads/2017/10/InfoNurse-Telegram-100x100.png)