Infermieristica e professioni sanitarie: il punto a 21 anni dalla Legge 251/2000
Domani l’iniziativa di OPI Fi-Pt per la Giornata internazionale dell’Infermiere
Firenze, 11 maggio 2021 – Una giornata di lavori per fare il punto sull’infermieristica e le professioni sanitarie a 21 anni dalla Legge 251/2000. L’appuntamento, promosso dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia, si terrà domani, 12 maggio (dalle 8 alle 14.30), in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere. L’iniziativa si intitola: “Infermieri: ripartire dalla legge 251/2000. La cultura, le competenze, la specializzazione, i contesti e i luoghi di cura, la formazione, le responsabilità e l’autonomia, il management, la ricerca, le relazioni con altri professionisti”.
Al centro della giornata di lavori, dunque, la Legge 251/2000 che dalla sua istituzione disciplina le professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione, nonché della professione ostetrica. La Legge ha determinato la struttura generale attualmente utilizzata per la classificazione delle professioni sanitarie, definendo di fatto l’autonomia e le responsabilità della professione sanitaria infermieristica e delle altre professioni sanitarie. Ha inoltre determinato la nascita della figura di infermiere dirigente.
Il programma della giornata, moderata dal giornalista Salvatore Petrarolo, direttore della testata online «NurseTimes», si aprirà alle 8 con il saluto delle presidenti delle Commissioni d’Albo Opi Firenze-Pistoia, Laura D’Addio (CAI) e Paola Stillo (CAIP). Alle 9 l’intervento del presidente di Opi Firenze Pistoia, Danilo Massai, sulla Legge 251/2000 come meta e opportunità. A seguire, si parlerà della legge 251/00 e di formazione in ambito accademico con Valerio Dimonte professore associato del Dipartimento delle Scienze Infermieristiche Università degli Studi di Torino. Alle 10 Paolo Zoppi, direttore del Dipartimento Assistenza Infermieristica e Ostetrica Azienda USL Toscana Centro con “La Dirigenza Infermieristica: nuove frontiere e nuove sfide”.
Si prosegue con “Il contesto socio sanitario degli anni ‘90 e la discontinuità propulsiva della L.251/00” a cura di Saverio Proia, già dirigente del Ministero della Salute, che ha lavorato proprio alla strutturazione della Legge 251/2000. A seguire, la senatrice e vicepresidente della Commissione Sanità del Senato, Paola Boldrini, interverrà alle 11 su “Le specializzazioni infermieristiche. La proposta di legge”. Quindi, alle 11.30, Bruno Cavaliere direttore delle Professioni Sanitarie del Policlinico “San Martino” di Genova, interverrà sul tema “Lo scopo e gli obiettivi della 251/00 per i cittadini, i professionisti e il sistema salute”.
A seguire, dalle 12 alle 13, è prevista la tavola rotonda, “La L.251/00, le realizzazioni e le innovazioni. Il punto di vista” con Daniele Rodriguez professore Ordinario I.Q. di Medicina Legale, Aviano Rossi consulente docente in Management Sanitario, Paolo Carlo Motta professore Associato Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Brescia, Graziella Costamagna infermiera pediatrica e direttore Dipsa A. O. «Mauriziano», Luisa Anna Rigon presidente e amministratore delegato di Formazione in Agorà. Chiude l’evento Annalisa Silvestro ex presidente della Federazione Nazionale Infermieri, già deputata al parlamento italiano, affrontando il tema “Dall’attuale quadro politico: la determinazione per il rilancio delle professioni a favore dei cittadini”.
La partecipazione è gratuita e l’evento si svolge su piattaforma Gotowebinar (previa iscrizione sul portale Tom, https://tom.opifipt.it).
Ultimi articoli pubblicati
- Assistente materna, De Palma (Nursing Up): “Non c’è bisogno di figure surrogate”
- Costanzo (FIALS Potenza): “Bene l’istituzione del dirigente infermieristico, ma va potenziata l’intera rete con gli incarichi di funzione”
- Quadro economico della regione Puglia preoccupante per il settore sanitario. Volpe (Opi): “Taranto sempre troppo penalizzata. Invece dovrebbe ricevere risorse ad hoc per il danno ambientale”
- Marche. Prestazioni aggiuntive per medici e infermieri presso i Pronto soccorso ospedalieri, la Giunta aumenta le tariffe orarie a 100 e a 50 euro
- Giornata mondiale della sicurezza del paziente, Nursing Up: “Infermieri e ostetriche sono veri baluardi”
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":

- SIPREC – Focus donna: aumentano i fattori di rischio. Le morti per patologie cardiovascolari superano quelle per i tumori femminili
- Si apre il 12 maggio a Firenze il Congresso della FNOPI, il secondo dalla trasformazione in Ordine e il primo nell’era Covid