OPI TORINO – Tamponi molecolari e esiti rapidi: «Ogni azienda sanitaria attivi percorsi preferenziali per gli operatori»
Con una lettera indirizzata al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e all’assessore alla sanità Luigi Icardi; l’Ordine delle Professioni infermieristiche di Torino ha segnalato le difficoltà degli operatori sanitari ad accedere al Percorso della Sorveglianza Sanitaria per l’esecuzione del tampone molecolare; del monitoraggio e della comunicazione dell’esito in tempi utili.
«Tutto ciò – spiega Massimiliano Sciretti; presidente di OPI Torino – alla luce delle denunciate e segnalate mancanze di risorse professionali da collocare nei reparti di cura Covid e No Covid. Vista la situazione di criticità relativa alle risorse professionali; chiediamo di intervenire disponendo che in ogni azienda sanitaria, pubblica e privata, vengano attivati percorsi preferenziali per tutti gli operatori sanitari».
Ultimi articoli pubblicati
- Costanzo (FIALS Potenza): “Bene sull’istituzione del Dirigente Infermieristico ma bisogna potenziare l’intera rete con gli incarichi di funzione”
- Quadro economico della regione Puglia preoccupante per il settore sanitario. Volpe (Opi): “Taranto sempre troppo penalizzata. Invece dovrebbe ricevere risorse ad hoc per il danno ambientale”
- Marche. Prestazioni aggiuntive per medici e infermieri presso i Pronto soccorso ospedalieri, la Giunta aumenta le tariffe orarie a 100 e a 50 euro
- Giornata mondiale della sicurezza del paziente, Nursing Up: “Infermieri e ostetriche sono veri baluardi”
- De Palma: «Calo di iscrizioni a infermieristica: rischiamo di perdere il 30% di operatori sanitari nei prossimi tre anni»
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":

- Covid-19: una malattia multisistemica capace di attaccare non solo l’apparato respiratorio, ma tutti gli organi vitali con serie conseguenze
- Diabete e UniBa: Dalla Puglia un nuovo modello di gestione integrata.