Comunicati

Rinnovo Contratto 2022-2024, quarta giornata di trattativa: la posizione di Nursing Up

Contratto Sanità 2022-2024, quarta giornata di trattative. De Palma: «ARAN e Regioni agiscano affinché la valorizzazione e la tutela delle professioni infermieristiche non resti solo mera ipotesi»

Si è conclusa la quarta giornata di trattative nell’ambito del percorso che conduce al nuovo Contratto della Sanità 2022-2024, e non si è fatto attendere il pressing del sindacato di categoria, Nursing Up, all’ARAN, l’Agenzia Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, che conduce le trattative in corso per il rinnovo contrattuale. 

E’ arrivato il tempo dei fatti, esordisce sibillino De Palma ai media, basta con la mera retorica!

SCARICA LA TUA TESI


Rispondere positivamente alle nostre richieste, sostiene il leader, è un modo reale e concreto per dimostrare che quella volontà di valorizzazione e tutela delle professioni infermieristiche e sanitarie ex legge 43/2006, non resti solo un mero precetto scritto nell’atto di indirizzo del Comitato di Settore, o negli sterili proclami di uno o di altro personaggio politico a seconda delle circostanze.

E se l’ARAN dovesse fare orecchie di mercante, allora saremo pronti a chiamare in ballo Governo, Regioni e Comitato di Settore! 

Al tavolo contrattuale di oggi, nell’ambito delle tematiche che l’ARAN ha messo in discussione, la delegazione Nursing Up ha proposto:

  1. UNA NUOVA NORMA, CHE INTRODUCA UNA DISTINZIONE CONTRATTUALE  TRA “ATTIVITA’ CLINICO ASSISTENZIALE ED ATTIVITA’ FORMATIVA”, NELL’AMBITO DELL’ATTUALE ORARIO DI LAVORO ORDINARIO PARI A 36 ORE A SETTIMANA, RISERVANDO 2 ORE (RETRIBUITE) ALLE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE.

Con lo scopo di dare concreta attuazione alla valorizzazione prevista dalle vigenti norme di legge, e nell’ambito dei perimetri delineati dall’atto di indirizzo adottato dal Comitato di Settore, come già da tempo avviene per la dirigenza medica.

2. NUOVE INDICAZIONI CONTRATTUALI, FINALIZZATE A CONSENTIRE AI GENITORI, ENTRAMBI TURNISTI, DI INDIVIDUARE CON L’AZIENDA SANITARIA UNA MODALITÀ DI TURNAZIONE REALMENTE COMPATIBILE CON LE LORO ESIGENZE

Le norme attuali, infatti, sono ancora troppo rigide e non consentono l’ottimale assolvimento della  funzione genitoriale. Ricordiamo che la possibilità di riconoscere turni opposti a genitori dipendenti entrambi turnisti, era stata introdotta con il CCNL 2019/2021 proprio su richiesta del Nursing Up.

3. E’ NECESSARIO AUMENTARE IL TEMPO CONTRATTUALE RETRIBUITO, PER LE ATTIVITA’ DI VESTIZIONE, SVESTIZIONE, E PER IL PASSAGGIO DI CONSEGNE DEL PERSONALE SANITARIO E SOCIO SANITARIO.

Nursing Up ha proposto sul tavolo una nuova norma, che aumenta il tempo di servizio retribuito ai dipendenti per le attività di vestizione e passaggio consegne, oggi assolutamente insufficiente, e per aumentare ulteriormente quello del personale operante in servizi di elevata complessità.

NO AD UN USO DISTORTO DELLA PRONTA DISPONIBILITA’.

LA DELEGAZIONE NURSING UP SI È FERMAMENTE OPPOSTA ALL’ADDOLCIMENTO DEL VINCOLO OGGI PRESENTE NEL CONTRATTO, E CHE NON CONSENTE ALLE AZIENDE SANITARIE, DI PROGRAMMARE PIÙ DI 7 TURNI MENSILI DI PRONTA DISPONIBILITÀ.

Ne va della salute psico fisica dei dipendenti interessati.

A NURSING UP NON PIACE LA TARIFFA ORARIA PROPOSTA DA ARAN SULLE PRESTAZIONI AGGIUNTIVE , E NE CHIEDE UN SERIO AUMENTO 

Nursing Up ha battuto i pugni sul tavolo ed ha chiesto di portare il compenso orario per le prestazioni aggiuntive degli infermieri, che ARAN ha proposto a 40 euro, ad un nuovo importo da individuare in una cifra tra 50 e 60 Euro.

La delegazione ha ribadito l’irricevibilità della proposta ARAN, che ipotizza importi inferiori rispetto alle tariffe orarie già praticate da gran parte delle regioni e che si pone ai limiti bassi delle tariffe previste dalla legge.  

Così si rischia di far tracollare il sistema. Quale infermiere accetterà di effettuare prestazioni aggiuntive, se queste dovessero essere pagate meno di quanto vengono pagate oggi?

Le risorse a disposizione di questo contratto, conclude il Presidente De Palma, non sono certo congrue, per dare soddisfazione al personale sanitario interessato, ed alle grandi responsabilità che quotidianamente si assume, ma bisogna fare in modo che le già esigue risorse che ci sono non prendano strade diverse, e che giungano ai professionisti sanitari secondo le indicazioni del Comitato di Settore».

Redazione InfoNurse

Fonte: Nurse Times

#InfoNurse - Informazione Infermieristica

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/


"Seguici sul canale InfoNurse":



Redazione InfoNurse

Informa Infermieri e OSS

User Avatar

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *