Allarme bomba al ministero della Salute: la condanna di medici e infermieri
Le Federazioni nazionali degli Ordini dei medici e degli odontoiatri e delle professioni infermieristiche esprimono totale solidarietà con il ministro della Salute e con tutti i dipendenti del ministero e condannano in modo assoluto l’allarme bomba che ha costretto tutti i dipendenti del ministero ad abbandonare gli uffici per l’intera mattinata.
Non è concepibile che in un clima già di estrema difficoltà come quello in cui il nostro Paese – e non solo – è costretto a vivere, ci sia chi utilizza mezzi tanto abietti, quanto riprovevoli per seminare ulteriore caos.
Il ministero della Salute, ente vigilante di tutte le Federazioni sanitarie, svolge quotidianamente un’opera di programmazione, monitoraggio e vigilanza che sono alla base del sistema sanitario e della tutela della salute dei cittadini e non è accettabile che tutto questo sia fermato da azioni inconsulte, come non è accettabile che possano essere utilizzati simili mezzi per manifestare dissensi eventuali, anche se questi non trovano alcun riscontro oggettivo nella realtà.
FNOMCEO E FNOPI sono vicine al ministero della Salute e condannano ogni azione che con minacce e violenze possa anche solo rallentare la tutela della salute delle persone.
Redazione InfoNurse
- Accordo sull’indennità di pronto soccorso: il Nursind firma
- Emergenza Organici in ULSS 3: Reparti e Servizi in affanno ma l’Azienda scarica i precari
- “Con la trasfusione si blocca il sistema immunitario: rischio infezioni”
- Nursing Up: “Cardarelli di Napoli e Sant’Andrea di Roma, è qui l’inferno degli infermieri”
- BELLITTI (FIALS Potenza): SODDISFATTI DEL CONFRONTO AL TAVOLO REGIONALE
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":

- Obbligo ECM per gli infermieri: si prevedono sanzioni fino alla radiazione
- Cgil, Cisl e Uil chiedono ad ARIS e AIOP di aprire le trattative per il rinnovo del contratto a infermieri e OSS