Carbone (Fials): ”La situazione nelle Rsa non potrà che peggiorare”
L’emergenza coronavirus ha messo in ginocchio le RSA e la situazione non potrà che peggiorare.
Mancano i fondi e manca il personale, ma può davvero esistere un’assistenza territoriale senza il supporto dato da queste strutture? A dirlo è Giuseppe Carbone, Segretario Generale FIALS.
FIALS ritiene insensata la scelta del Governo e del Ministro Speranza di escludere i rappresentanti del Terzo settore dalla Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione sanitaria.
La Pandemia da Covid19 ha messo in luce i lati più fragili e critici della sanità. Ricordo che proprio in Lombardia, la regione più colpita dall’emergenza; ad averne la peggio sono stati i pazienti ricoverati nelle residenze sanitarie per anziani e non per colpa di medici e infermieri poco attenti.
Il personale è stato letteralmente abbandonato a combattere senza armi.
Proprio ora che siamo a rischio di una seconda ondata di Covid19 rischiamo di commettere gli stessi errori, per questo FIALS; in rappresentanza dei lavoratori della sanità ma anche del diritto alla salute del cittadino, non può che unirsi all’appello di Franco Massi, presidente nazionale di Uneba.
Il Governo dia risposte e riconoscimento economico alle RSA e alle strutture socio-sanitarie. È necessario aumentare il livello di qualità e sicurezza di queste strutture. S’investa innanzitutto sul personale.
Secondo i dati dell’ISS e la stessa presidente della FNOPI nelle RSA servono 29.700 professionisti in più eppure ben poco è stato previsto dal decreto rilancio.
Che ben venga l’assistenza domiciliare integrata, ma nel ricercare le soluzioni, non bisogna dimenticare di considerare le trasformazioni sociali della famiglia, avvenute negli ultimi cinquant’anni. Oggi abbiamo nuclei familiari sempre più ristretti composti da due/tre persone; molti non hanno figli, pertanto diventa difficile pensare di potersi prendere cura al domicilio di anziani pluripatologici.
Il Ministro Speranza e il Governo coinvolgano i rappresentanti del Terzo settore; è il momento di sedere tutti allo stesso tavolo per raggiungere il solo unico vero obiettivo: garantire il diritto alla salute e un’assistenza di qualità.
Giuseppe Carbone, Segretario Generale FIALS.
Redazione InfoNurse
Ultimi articoli pubblicati
- Quadro economico della regione Puglia preoccupante per il settore sanitario. Volpe (Opi): “Taranto sempre troppo penalizzata. Invece dovrebbe ricevere risorse ad hoc per il danno ambientale”
- Marche. Prestazioni aggiuntive per medici e infermieri presso i Pronto soccorso ospedalieri, la Giunta aumenta le tariffe orarie a 100 e a 50 euro
- Giornata mondiale della sicurezza del paziente, Nursing Up: “Infermieri e ostetriche sono veri baluardi”
- De Palma: «Calo di iscrizioni a infermieristica: rischiamo di perdere il 30% di operatori sanitari nei prossimi tre anni»
- “I professionisti della salute vanno sostenuti”: intervista ad Aurelio Filippini (Opi Varese)
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":

- Coronavirus, nuove situazioni nelle carceri: centralità degli infermieri e importanza della medicina legale
- Cristian Pediconi confermato presidente dell’Ordine Professioni Infermieristiche di Teramo