Continua la donazione dell’OPI di Rovigo di mascherine protettive ai propri iscritti.
“Non abbassiamo la guardia. Dobbiamo continuare a usare la mascherina e a rispettare le misure preventive e di distanziamento”
ROVIGO – “Il vaccino contro il Covid-19 rappresenta una luce in fondo al tunnel, una luce di speranza, ma nell’immediato non possiamo pensare; né come professionisti, né come cittadini, di ritornare alla normalità, anzi dobbiamo continuare a rispettare tutte le misure preventive utili a fronteggiare il virus e a utilizzare i dispositivi di protezione individuale adeguati”.
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Rovigo, anche a seguito di diverse segnalazioni giunte dai propri iscritti; ha deciso di rimarcare l’importanza del corretto utilizzo delle mascherine protettive al fine di contenere il contagio da Covid-19. Non a caso, il Direttivo provinciale degli infermieri, nella fase di riaumento di contagi fra novembre e dicembre si è fatto promotore di un’importante iniziativa; mettendo a disposizione dei propri iscritti mascherine protettive Fp2, modello KN95 e creme Nivea. Iniziativa che, visto il riscontro positivo ottenuto, sta continuando anche nel mese di gennaio.
“Abbiamo scelto – spiegano i responsabili dell’OPI – la via diretta con gli iscritti attraverso un primo annuncio in cui veniva messo a disposizione un quantitativo limitato di mascherine Fp2. Viste le tante richieste giunte abbiamo aumentato le quantità arrivando a consegnarne 1150 (millecentocinquanta). Oltre alle mascherine sono state consegnate anche le creme Nivea donate appositamente dall’Azienda tedesca Beiersdorf come omaggio ai professionisti della salute”.
“La nostra iniziativa – concludono i responsabili del Direttivo OPI – vuole essere un gesto simbolico e concreto di vicinanza a tutti i colleghi; operanti nelle diverse realtà sanitarie e nei molteplici contesti assistenziali, che si trovano ad affrontare personalmente e professionalmente questo delicato momento. Come più volte affermato, ribadiamo l’importanza della protezione del personale sanitario e del senso di responsabilità nella prevenzione del contagio attraverso l’uso dei DPI adeguati. Oltre ai colleghi che hanno risposto all’iniziativa, le donazioni hanno interessato anche tutti i nostri neo-iscritti che si sono laureati in questo particolare momento”.
La consegna delle mascherine è stata resa possibile grazie al progetto promosso dalla Federazione nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche in sinergia con il Ministero della Salute e la Protezione Civile. La donazione delle creme da parte della multinazionale Beiersdorf, invece, testimonia la rilevanza della professione infermieristica in questa drammatica emergenza sanitaria che ancora oggi imperversa.

Ultimi articoli pubblicati
- Assistente materna, De Palma (Nursing Up): “Non c’è bisogno di figure surrogate”
- Costanzo (FIALS Potenza): “Bene l’istituzione del dirigente infermieristico, ma va potenziata l’intera rete con gli incarichi di funzione”
- Quadro economico della regione Puglia preoccupante per il settore sanitario. Volpe (Opi): “Taranto sempre troppo penalizzata. Invece dovrebbe ricevere risorse ad hoc per il danno ambientale”
- Marche. Prestazioni aggiuntive per medici e infermieri presso i Pronto soccorso ospedalieri, la Giunta aumenta le tariffe orarie a 100 e a 50 euro
- Giornata mondiale della sicurezza del paziente, Nursing Up: “Infermieri e ostetriche sono veri baluardi”
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":

- Covid, Amitrano (M5s): inquietante Moratti su vaccini e Pil
- Uil Fpl e Cisl Fp: Rsa Nuova Luce, stipendio infermieri come nella sanità pubblica