Coronavirus, minor rischio di contagio per chi ha il gruppo sanguigno 0?
Lo sostengono i ricercatori degli ospedali di Mantova e Pavia.
I ricercatori degli ospedali di Mantova e Pavia tornano su un argomento già ampiamente dibattuto dagli esperti con una scoperta tutta nuova. Secondo loro, il gruppo sanguigno 0 rappresenterebbe una vera e propria barriera anti-Covid. Chi ce l’ha, quindi, presenterebbe un minor rischio di contrarre il coronavirus.
“Questo significativo riscontro – ha dichiarato Massimo Franchini, direttore di Immunologia e medicina trasfusionale all’ospedale Carlo Poma di Mantova – è probabilmente spiegabile con la presenza negli individui di gruppo 0 di anticorpi naturali anti-A, diretti anche contro il virus SARS-CoV-2, che impediscono a quest’ultimo di infettare le cellule dell’ospite”.
Autore principale dello studio (pubblicato sulla rivista internazionale Vox Sanguinis), oltre a Franchini, è Cesare Perotti, direttore del Servizio trasfusionale del Policlinico di Pavia. Coautori sono Claudia Glingani, biologa del Servizio di Immunologia e medicina trasfusionale del Poma, e Giuseppe De Donno, direttore della Pneumologia. Quest’ultimo ha dichiarato: “Lo studio è importante perché condotto su donatori di plasmaconvalescente. L’aver evidenziato una protezione del gruppo 0 può avere implicazioni di strategia sanitaria”
Fonte: Nurse Times
- Sanità, Giuliano (UGL): “Finalmente atti concreti in decreto bollette. Primi interventi siano punto di partenza per rilancio SSN”
- FIALS TARANTO: FORTI PREOCCUPAZIONI PER IL BLOCCO DELLE ASSUNZIONI
- Marco Bigherati è il nuovo segretario provinciale della confederazione Confsal di Matera
- COSTANZO (FIALS): rilanciare subito il tavolo tecnico per la contrattazione integrativa al San Carlo
- Accordo sull’indennità di pronto soccorso: il Nursind firma
Redazione InfoNurse
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":

- Nursing Up, De Palma: ”Documento regioni su stabilizzazione precari ci accontenta solo a metà”
- Infermieristica aerospaziale: una nuova frontiera per la professione