Emogasanalisi e gestione del paziente in ossigenoterapia, l’evento formativo di Opi Firenze-Pistoia
La partecipazione è gratuita, su piattaforma Gotowebinar, e vale 6 crediti Ecm
Firenze, 17 maggio 2021 – L’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche Firenze-Pistoia organizza il 19 maggio (ore 14-18) un evento dedicato a “Le competenze infermieristiche nell’interpretazione dell’emogasanalisi e gestione del paziente in ossigenoterapia; dal respiro spontaneo alla ventilazione assistita”. Per i partecipanti è previsto il riconoscimento di 6 crediti Ecm. La partecipazione è gratuita e l’evento si svolge su piattaforma Gotowebinar (previa iscrizione sul portale Tom, https://tom.opifipt.it ).
Docenti i dottori Davide Ciancio, che interviene su “Cenni di fisiopatologia polmonare, lettura ed interpretazione dell’Ega”, e Daniela Bonanni che parla di “Gestione del paziente in ossigenoterapia, dal respiro spontaneo alla ventilazione non invasiva”.
Ultimi articoli pubblicati
- Costanzo (FIALS Potenza): “Bene sull’istituzione del Dirigente Infermieristico ma bisogna potenziare l’intera rete con gli incarichi di funzione”
- Quadro economico della regione Puglia preoccupante per il settore sanitario. Volpe (Opi): “Taranto sempre troppo penalizzata. Invece dovrebbe ricevere risorse ad hoc per il danno ambientale”
- Marche. Prestazioni aggiuntive per medici e infermieri presso i Pronto soccorso ospedalieri, la Giunta aumenta le tariffe orarie a 100 e a 50 euro
- Giornata mondiale della sicurezza del paziente, Nursing Up: “Infermieri e ostetriche sono veri baluardi”
- De Palma: «Calo di iscrizioni a infermieristica: rischiamo di perdere il 30% di operatori sanitari nei prossimi tre anni»
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":

- Barbara Cittadini confermata Presidente nazionale AIOP (Associazione italiana ospedalità privata), per il triennio 2021-2024
- FONDAZIONE JUST ITALIA sostiene la Ricerca e dona 300mila Euro alla Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata VIMM di Padova per il Progetto sul ruolo del “GENE RAI1” nelle patologie del neurosviluppo infantile