FIALS Puglia chiede l’insediamento dei nuovi vertici delle Aziende Sanitarie e la nomina dell’Assessore alla Salute
Il Segretario Generale Massimo Mincuzzi della Fials Puglia invita la regione a provvedere alle nomine già previste dalla delibera di Giunta, in un periodo di emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo
A distanza di oltre un mese dalla delibera di Giunta Regionale relativa alle nomine alla carica di Direttore Generale e di Commissario degli Enti e Aziende Sanitarie della Regione Puglia, a tutt’oggi gli stessi non si sono ancora insediati, lasciando in una condizione di precarietà i vertici delle aziende per le quali è previsto un cambio al vertice.
E’ appena il caso di evidenziare inoltre che dovendo i Direttori Generali nominare i Direttori Amministrativi e Sanitari, in questo periodo di incertezza le Direzioni degli Enti e Aziende Sanitarie della Puglia si stanno limitando evidentemente solamente ad atti di ordinaria amministrazione.
La diffusione della pandemia coronavirus, impone a mio giudizio, alle aziende sanitarie di avere da subito assetti stabili e non avere solamente Direttori Generali “in pectore”, superando inoltre anche gli attuali Commissariamenti.
Ritengo infine non più rinviabile per il S.S.R. la nomina dell’Assessore alle Politiche della Salute, da Lei pubblicamente annunciata per il mese di gennaio 2021 in occasione della visita del Card. Parolin a San Giovanni Rotondo il 22 dicembre 2021, che possa dedicarsi a tempo pieno alla Sanità pugliese.
Redazione InfoNurse
- Accordo sull’indennità di pronto soccorso: il Nursind firma
- Emergenza Organici in ULSS 3: Reparti e Servizi in affanno ma l’Azienda scarica i precari
- “Con la trasfusione si blocca il sistema immunitario: rischio infezioni”
- Nursing Up: “Cardarelli di Napoli e Sant’Andrea di Roma, è qui l’inferno degli infermieri”
- BELLITTI (FIALS Potenza): SODDISFATTI DEL CONFRONTO AL TAVOLO REGIONALE
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":

- Toscana. Ordini degli infermieri “Il sindacato Snami riporta le lancette indietro di 30 anni”
- Le associazioni cittadini- pazienti “Per vivere e non sopravvivere abbiamo bisogno di più infermieri”