L’Ordine degli Psicologi del Piemonte aderisce alla giornata mondiale contro l’AIDS
In un tempo in cui il COVID ha sequestrato le nostre menti e le altre “malattie” sembrano aver perso il diritto d’asilo clinico, è fondamentale non dimenticare. Anche se i dati ufficiali sulla prevalenza ed incidenza delle infezioni da HIV confermano il trend in miglioramento osservabile dal 2009; si evidenzia che il maggior rischio di infezione è rappresentato da rapporti sessuali non protetti, in particolare rapporti tra uomini, con una crescita significativa delle nuove diagnosi in questa categoria di persone.
Un ulteriore dato di criticità è rappresentato dal ritardo della diagnosi: circa il 40% delle diagnosi è avvenuto in uno stadio avanzato di infezione, con sintomi di malattia già presenti. Questa situazione richiede un rafforzamento dell’offerta dei test HIV, attraverso azioni rivolte ai gruppi di persone in cui l’infezione è maggiormente prevalente, ma anche sviluppando una maggiore consapevolezza delle opportunità di diagnosi nella popolazione generale. In quest’ottica è fondamentale il ruolo di noi professionisti, e quindi:
“Non Dimenticare”
Il test è gratuito, può essere richiesto senza bisogno di impegnativa ed in anonimato.
Le persone straniere, anche se prive del permesso di soggiorno, possono effettuare il test alle stesse condizioni del cittadino italiano.
L’Ordine degli Psicologi del Piemonte aderisce alla giornata mondiale contro l’AIDS
Ultimi articoli pubblicati
- Quadro economico della regione Puglia preoccupante per il settore sanitario. Volpe (Opi): “Taranto sempre troppo penalizzata. Invece dovrebbe ricevere risorse ad hoc per il danno ambientale”
- Marche. Prestazioni aggiuntive per medici e infermieri presso i Pronto soccorso ospedalieri, la Giunta aumenta le tariffe orarie a 100 e a 50 euro
- Giornata mondiale della sicurezza del paziente, Nursing Up: “Infermieri e ostetriche sono veri baluardi”
- De Palma: «Calo di iscrizioni a infermieristica: rischiamo di perdere il 30% di operatori sanitari nei prossimi tre anni»
- “I professionisti della salute vanno sostenuti”: intervista ad Aurelio Filippini (Opi Varese)
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":

- Tornano le Pigotte UNICEF a Villa Giulia_CRA bolognese rimane Covid Free
- Manovra, Melicchio (M5S): borse di studio anche a specializzandi non medici