Melfi (Potenza), prosciolta infermiera del 118 accusata di peculato per il borsone di servizio. Costanzo (Fials): “Asp riduca al minimo il servizio in pluripostazioni”
KIl segretario provinciale del sindacato: “La scelta di portare sempre con sé un borsone tecnico completo è prassi tra gli operatori del 118. Una giusta prudenza”.
E’ finito l’incubo per la giovane infermiera foggiana, una 35enne in servizio presso la postazione del 118 di San Nicola di Melfi, accusata di peculato per un eccesso di scrupolo professionale: è stata prosciolta con formula piena “perché il fatto non sussiste” dal giudice dell’udienza preliminare di Potenza, Ida Iura. Lo rende noto un comunicato stampa della Fials, il sindacato autonomo che già la scorsa estate aveva sollevato il caso, mobilitandosi a sostegno della dipendente.
“Alla stessa conclusione – commenta il segretario provinciale della Fials di Potenza, Giuseppe Costanzo (foto) – era arrivata l’Azienda, che aveva aperto un procedimento disciplinare contro la giovane collega, per concludere poi che l’accusa di essersi ‘appropriata del materiale medico-sanitario di cui aveva la disponibilità’ era del tutto infondata”.
I procedimenti penale e amministrativo sono stati innescati da un controllo in strada della polizia, lo scorso 28 luglio. Nel vano portabagagli dell’auto della donna gli agenti trovarono un borsone di servizio, contenente farmaci e strumenti medici vari di proprietà dell’Asp, il cui valore commerciale è stato stimato in circa 575 euro. Da qui l’imputazione di peculato.
“In realtà – spiega Costanzo -, anche se non autorizzata dall’Azienda, la scelta di portare sempre con sé un borsone tecnico completo è prassi tra gli operatori del 118, costretti, come la collega sfortunatamente finita sotto processo, a lavorare in più postazioni, cambiando spesso ambulanza e sistemazione dei dispositivi. Una giusta prudenza per essere sicuri di aver sottomano e rapidamente tutto il necessario, in una branca sanitaria, l’emergenza urgenza, in cui anche i secondi possono essere decisivi”.
Grazie al materiale probatorio acquisito e alle testimonianze rese al gup dai colleghi è emerso che la donna “non lavorasse esclusivamente su un’unica postazione, dovendosi spostare per espletare il suo turno”. Lo stesso responsabile del presidio, pur ribadendo l’irregolarità della condotta, ha dichiarato che “non erano rilevabili disservizi né ammanchi in farmacia che potessero essere imputati alla dipendente”, confermato non solo la buona fede, ma anche le ottime intenzioni dell’infermiera.
Redazione InfoNurse
- Sofia torna a casa: ritrovata la neonata rapita in clinica a Cosenza. Una storia incredibile, per fortuna a lieto fine
- Opi Toscana, rinnovato l’assetto del coordinamento regionale: David Nucci è il nuovo presidente
- Napoli, medici bloccati all’aeroporto dalla festa dei tifosi: a rischio la vita di un 34enne in attesa di trapianto
- Ccnl 2022-2024, il ministro Zangrillo: “Possibile erogazione unilaterale degli aumenti economici in attesa dell’accordo sul rinnovo”
- Libera professione e mobilità volontaria: Fnopi in audizione al Senato sul Milleproroghe
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":