Ordine infermieri Roma: prima Conferenza Internazionale di Management e Leadership nei contesti di cura
La salute organizzativa degli infermieri e gli esiti sensibili alle cure infermieristiche: il ruolo del middle management
Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7 Roma, 11 aprile 2024 ore 9.30,
L’evento realizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma e dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica CECRI, con il patrocinio del Ministero della Salute, della Regione Lazio e della FNOPI.
Tra le diverse relazioni verranno presentati i risultati di una ricerca, prima e unica nel contesto italiano che ha avuto come obiettivo indagare la relazione tra lo stile di leadership adottato dal coordinatori infermieristici e i fattori riconducibili sia al benessere organizzativo degli infermieri, che agli esiti di cura (Nursing Sensitive Outcomes).
Una buona organizzazione del lavoro, una leadership autentica ed etica delle unità di lavoro, influiscono sul suo rendimento e sul benessere psicofisico dei lavoratori? Può tutto questo ripercuotersi sugli esiti assistenziali? Evidentemente si, a lume di logica. Ma la ricerca che verrà illustrata durante la prima Conferenza Internazionale di Management e Leadership nei contesti di cura non indaga soltanto questo aspetto: essa certifica, infatti, che un buon leader infermieristico produce benessere tra i professionisti da lui coordinati e buoni esiti assistenziali.
Ebbene, una leadership autentica dei coordinatori infermieristici (middle management) riduce i casi di infezioni ospedaliere dei pazienti, la loro contenzione, le loro cadute, il numero e le cause stesse dei loro decessi.
Validato da Washington University e University of West Ontario, lo studio multicentrico, la cui paternità scientifica è della Direzione Infermieristica del Policlinico di Tor Vergata, ha interrogato 45 aziende, 98 presidi ospedalieri, 287 unità operative coinvolgendo 1423 Infermieri, 264 coordinatori Infermieristici e 6210 cittadini pazienti in tutta Italia, con prevalenza nel centro nord.
“La lezione essenziale che io credo si debba trarre dai risultati di questa brillante ricerca – ancora una volta l’infermieristica romana si trova nell’avanguardia della ricerca nel nostro settore – è quella di investire di più e meglio, e non solo sul piano economico, sulla risorsa infermieristica, chiave di volta del sistema sanitario pubblico”: così Maurizio Zega, Presidente dell’Ordine di Roma commenta gli esiti della ricerca.
“Oggi, come nel prossimo futuro la risposta al bisogno di salute non è – e meno ancora sarà – la sola eccellenza clinica: occorre una risposta proattiva e territoriale. E per questo – ha concluso Zega – c’è e ci sarà sempre più bisogno di Infermieri. E di investire su di essi”.
Redazione InfoNurse
Articoli correlati
- Lazio, certificati di “inidoneità” sotto indagine. Zega (Opi Roma): “L’età media di un infermiere romano è di 47 anni”
- Rimini scelta per il terzo Congresso nazionale Fnopi nel 2025: previsti 5mila partecipanti
- Misure sanitarie e ricerca nel Milleproroghe: le novità approvate
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":
