Responsabilità medica, Ricciardi (M5S): “Va rivista anche in ambito civile”
La deputata del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali commenta le dichiarazioni del ministro Schillaci in tema di medicina
Leggi il seguitoLa deputata del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali commenta le dichiarazioni del ministro Schillaci in tema di medicina
Leggi il seguitoNel futuro terapie sempre più mirate ed efficaci, basate sulla biologia del tumore XLII CONGRESSO SIFO 14-17 OTTOBRE 2021 ROMA
Leggi il seguitoConosciamo cos’è un elettrocardiogramma; Sappiamo usare un elettrocardiografo e ne ravvisiamo l’utilità, in quanto, per mezzo dell’ECG è possibile determinare disturbi del ritmo, difetti di conduzione, ipertrofie delle camere cardiache, segni di ischemia o infarto del miocardio, squilibri elettrolitici, effetti cardiotossici dei farmaci oltre che, quindi, emergenze.
Il responsabile della corretta esecuzione è l’infermiere e, nelle aule accademiche abbiamo sicuramente appreso tutte le conoscenze di base sulla fisiopatologia cardiaca e sull’adeguata registrazione del tracciato.
La figura dell’operatore socio sanitario, nasce dalla esigenza di migliorare la qualità assistenziale, coadiuvando l’Infermiere, unica figura responsabile del processo assistenziale (D.M. 739/94).
Leggi il seguito