Ue. Lega: “Sì a lotta contro cancro, no a criminalizzazione prodotti Made in Italy
Bruxelles, 3 feb – “Istituzioni nazionali e Ue devono unire gli sforzi nella comune battaglia contro il cancro. E’ una sfida epocale, che se da una parte non deve trovare divisioni politiche dall’altra non può però criminalizzare il ‘Made in Italy’ con nuove tasse, limiti o distorte informazioni al pubblico”. Lo affermano, in una nota, le europarlamentari della Lega Luisa Regimenti e Stefania Zambelli, componenti della commissione per la lotta al cancro, che aggiungono: “Prodotti italiani di eccellenza come salumi e vino non possono essere paragonati ad esempio alle sigarette e preoccupa, inoltre, la previsione di altre tasse su zucchero e bevande. A uscirne penalizzate sarebbero principalmente le filiere agroalimentari del Paese, già messe a dura prova nell’ultimo anno dall’emergenza pandemica”.
“Ciò di cui i cittadini hanno estremo bisogno, invece – sottolineano le due esponenti leghiste – è un’informazione più corretta e trasparente sulla qualità dei prodotti consumati, che sono tra l’altro alla base della Dieta Mediterranea e della lotta contro tante patologie tumorali. Una sana ed equilibrata alimentazione, insomma, è possibile. L’Ue ascolti gli operatori, i territori e i suoi rappresentanti – concludono Regimenti e Zambelli – affinché le iniziative legislative possano essere migliorate e rese davvero efficaci e utili per la tutela della salute delle persone”.
Ultimi articoli pubblicati
- Quadro economico della regione Puglia preoccupante per il settore sanitario. Volpe (Opi): “Taranto sempre troppo penalizzata. Invece dovrebbe ricevere risorse ad hoc per il danno ambientale”
- Marche. Prestazioni aggiuntive per medici e infermieri presso i Pronto soccorso ospedalieri, la Giunta aumenta le tariffe orarie a 100 e a 50 euro
- Giornata mondiale della sicurezza del paziente, Nursing Up: “Infermieri e ostetriche sono veri baluardi”
- De Palma: «Calo di iscrizioni a infermieristica: rischiamo di perdere il 30% di operatori sanitari nei prossimi tre anni»
- “I professionisti della salute vanno sostenuti”: intervista ad Aurelio Filippini (Opi Varese)
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":

- Nursing Up, De Palma: «I precari delle Cooperative hanno diritto a essere stabilizzati al pari di quelli assunti direttamente dalle Asl.»
- Stanza degli abbracci e perplessità