La Regione Lazio in aiuto delle categorie a rischio: dopo i taxi per i docenti ecco gli ncc per gli infermieri
Dopo i voucher taxi per docenti e personale Ata di Roma, in arrivo dalla Regione Lazio, in collaborazione con Astral spa, una nuova misura per la mobilità di categorie fragili ed esposte al contagio da Covid-19. Si tratta di servizi integrativi e temporanei di trasporto pubblico locale rivolti a tutto il territorio regionale, Roma esclusa, che saranno svolti con autovetture private (Ncc).
Saranno riservati al personale sanitario impiegato presso strutture e presidi vaccinali, al personale docente e Ata degli istituti superiori e agli over 70 che devono recarsi a fare il vaccino in comuni diversi da quelli di residenza. «Un’iniziativa importante per essere vicini alle persone e dare un aiuto concreto per incentivare la campagna vaccinale in atto, il Lazio sta correndo e dobbiamo raggiungere il prima possibile l’obiettivo dell’immunizzazione» ha commentato l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
«Mettiamo a disposizione dei servizi di trasporto a chiamata per intercettare le reali esigenze delle categorie a cui sono rivolti. Saranno erogati tramite buoni da utilizzare per acquistare corse sulle vetture di noleggio con conducente. In questo modo, oltre a tutelate cittadini sensibili e fragili, il nostro impegno si estende anche alla categoria degli Ncc, duramente colpita dalla crisi causata dalla pandemia» – aggiunge nella nota l’assessore ai Lavori pubblici e tutela del territorio, mobilità della Regione Lazio Mauro Alessandri – «Stiamo inoltre studiando – continua- la possibilità di estendere, in un prossimo futuro, queste agevolazioni anche ai lavoratori agricoli come misura di contratto all’odioso fenomeno del caporalato, in modo da poterli accompagnare al lavoro in totale sicurezza».
Ultimi articoli pubblicati
- Costanzo (FIALS Potenza): “Bene sull’istituzione del Dirigente Infermieristico ma bisogna potenziare l’intera rete con gli incarichi di funzione”
- Quadro economico della regione Puglia preoccupante per il settore sanitario. Volpe (Opi): “Taranto sempre troppo penalizzata. Invece dovrebbe ricevere risorse ad hoc per il danno ambientale”
- Marche. Prestazioni aggiuntive per medici e infermieri presso i Pronto soccorso ospedalieri, la Giunta aumenta le tariffe orarie a 100 e a 50 euro
- Giornata mondiale della sicurezza del paziente, Nursing Up: “Infermieri e ostetriche sono veri baluardi”
- De Palma: «Calo di iscrizioni a infermieristica: rischiamo di perdere il 30% di operatori sanitari nei prossimi tre anni»
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":

- Covid-19: cosa fare in caso di arresto cardiaco
- Presentato il programma di sviluppo strategico della sanità trentina: non ci convince