Le stabilizzazioni potrebbero non esserci nel 2021
Ormai i PRECARI in Italia sono un esercito e sono coloro che permettono a tutti gli ospedali italiani di garantire i LEA ed il regolare svolgimento delle cure e contribuiscono a tenere in vita tutto quello che è l’assetto ospedaliero e il sistema sanitario.
La legge Madia attraverso alcuni articoli, ha permesso di superare il precariato del S.S.N. attraverso le procedure di stabilizzazioni.
Purtroppo i limiti temporali per l’applicazione della legge, sono limitati al 31/12/2020.
Spiega Salvatore Damiano infermiere della provincia di Salerno: In questi giorni il governo sta discutendo la legge di bilancio 2021; sono stati proposti 5 emendamenti che se approvati hanno come finalità ultima, quella di prorogare il periodo di servizio necessario per accedere alle procedure di stabilizzazione, al 31/12/2021. Purtroppo, in esame di commissione, il governo ha deciso in prima battuta di esprimere parere contrario agli emendamenti, per poi accantonarli per una riesamina futura.
Gli emendamenti in questione sono il 3.05 della LEGA e 84.012 del M5S.
Continua Damiano: Già in passato la legge Madia è stata prorogata grazie a degli emendamenti presentati dal gruppo M5S che hanno reso possibile le stabilizzazione di centinaia fra OSS e Infermieri.
L’attenzione dei precari, soprattutto di quelli che compiranno 36 mesi di servizio nel 2021, è rivolta alla fase di approvazione di questi emendamenti. Approvarli significherebbe allargare la platea delle stabilizzazioni del personale sanitario, consentendo una stabilità lavorativa; che in questo periodo, mi sembrerebbe un ottimo segno di gratitudine nei confronti di chi il COVID lo combatte tutti i giorni.
Conclude Damiano: Ricordo che quando ero precario e ricevevo brutte notizie inerenti alle proroghe, stabilizzazioni e rinnovi; mi venivano forti disagi e delusioni che risuonavano sulla sfera emotiva e sull’ entusiasmo lavorativo. Al momento debito, sicuramente ci sarà un ricordo positivo per chi si è battuto al governo per farsi che non ci sia una facile dimenticanza e una dannosa superficialità sulla questione. La speranza è che vengano approvati.
Salvatore Damiano
Ultimi articoli pubblicati
- Quadro economico della regione Puglia preoccupante per il settore sanitario. Volpe (Opi): “Taranto sempre troppo penalizzata. Invece dovrebbe ricevere risorse ad hoc per il danno ambientale”
- Marche. Prestazioni aggiuntive per medici e infermieri presso i Pronto soccorso ospedalieri, la Giunta aumenta le tariffe orarie a 100 e a 50 euro
- Giornata mondiale della sicurezza del paziente, Nursing Up: “Infermieri e ostetriche sono veri baluardi”
- De Palma: «Calo di iscrizioni a infermieristica: rischiamo di perdere il 30% di operatori sanitari nei prossimi tre anni»
- “I professionisti della salute vanno sostenuti”: intervista ad Aurelio Filippini (Opi Varese)
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":

- Fials a Speranza: Oss eroi dimenticati due volte, negato ruolo socio sanitario che gli spetta
- Nuovo personaggio del Presepe 2020: “L’infermiera anti Covid-19”