Covid-19: allergologi e immunologi raccontano i giorni dell’emergenza in un libro
Da oggi scaricabile gratuitamente al link http://www.siaaic.org/?page_id=6483
Roma, giovedì 4 novembre 2021 – Si intitola “Il Covid-19 ha il rumore dei sogni infranti”, il libro collettivo promosso dalla Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC), coinvolta in prima linea nella campagna vaccinale, a cura di Gianenrico Senna, presidente SIAAIC e Carlo Lombardi, dell’Unità Dipartimentale di Allergologia-Immunologia Clinica e Pneumologia dell’Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia.
La pubblicazione, edizione Internazionali, scaricabile gratuitamente al link http://www.siaaic.org/?page_id=6483 raccoglie i racconti, le testimonianze umane e professionali, i pensieri e le immagini degli operatori sanitari nei “fronti” più colpiti dall’emergenza. Un libro da cui emerge come la pandemia sia stata vissuta con angoscia e rischi crescenti, ma anche con speranza e condivisione.
“Il volume nasce dall’idea di realizzare un libro emozionale, basato sui racconti del vissuto di tanti colleghi accomunati da una situazione mai vista prima che ci ha travolto e stravolto ma resa bella dalla solidarietà e da una nuova forma di umanità e di speranza”, commenta Carlo Lombardi, che sottolinea come il Covid-19 “è stato ed è tuttora il rumore dei sogni infranti. Un rumore che è iniziato violentemente e persevera nel tempo, determinando lo sviluppo di nuove problematiche e sfide”.
“La pandemia ci ha segnato tutti nel profondo – racconta Gianenrico Senna – Un segno creato dell’angoscia di bollettini serali fatti di numeri di contagiati e decessi, di ripetute immagini di rianimazioni, di incessanti suoni di sirene che non erano speranza di vita ma solo presagio di morte. Ho passato quei terribili mesi nella paura, inutile negarlo, ma oggi c’è una luce che si chiama vaccino. Il nostro impegno costante di valutare e convincere i tanti allergici alla vaccinazione ha certamente contribuito al successo di questa campagna. Il Covid ha anche prodotto l’opportunità di valorizzare il ruolo dell’immunologia e dell’allergologia, branche specialistiche molto spesso trascurate e in molte regioni addirittura smantellate”.
A descrivere la pandemia, anche Madre Gabriella Tettamanzi, superiora generale delle Ancelle della Carità, che ricorda bene quel 21 febbraio 2020, quando “tutto è cominciato”. “Sembra passato un secolo, da allora – dice – Le nostre vite, i nostri affetti, i nostri tempi, tutto è stato stravolto. Per tanti, purtroppo per sempre. Chi è stato ammalato di coronavirus lo sa bene quanto è stata dura”.
Suor Gabriella è stata ricoverata e curata al Poliambulanza di Brescia. “Come ci ricorda Papa Francesco nella Enciclica Fratelli tutti ‘una tragedia globale come la pandemia del Covid-19 ha effettivamente suscitato per un tempo la consapevolezza di essere una comunità mondiale che naviga sulla stessa barca, dove il male di uno va a danno di tutti – commenta – Ci siamo ricordati che nessuno si salva da solo, che ci si può salvare unicamente insieme”.
Ultimi articoli pubblicati
- Quadro economico della regione Puglia preoccupante per il settore sanitario. Volpe (Opi): “Taranto sempre troppo penalizzata. Invece dovrebbe ricevere risorse ad hoc per il danno ambientale”
- Marche. Prestazioni aggiuntive per medici e infermieri presso i Pronto soccorso ospedalieri, la Giunta aumenta le tariffe orarie a 100 e a 50 euro
- Giornata mondiale della sicurezza del paziente, Nursing Up: “Infermieri e ostetriche sono veri baluardi”
- De Palma: «Calo di iscrizioni a infermieristica: rischiamo di perdere il 30% di operatori sanitari nei prossimi tre anni»
- “I professionisti della salute vanno sostenuti”: intervista ad Aurelio Filippini (Opi Varese)
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":

- Allergologi, immunologi denunciano: “Tagliati fuori dal PNRR e dal decreto di riforma del SSN. Il rischio è privatizzare la cura delle malattie allergiche di cui soffre un italiano su quattro”
- Salute, Sportiello – Mammì (M5S): Inquinanti minano salute riproduttiva, uniformare prevenzione e cure