News

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri dati sul fascicolo sanitario elettronico 2.0. Come ha spiegato il ministero della Salute, si tratta dei dati sanitari che “raccontano” la storia clinica di un paziente, “generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale antecedenti al 19 maggio 2020”. Dati sensibili, dunque, e in quanto tali suscettibili di diniego mediante accesso al portale del Sistema Tessera Sanitaria (www.sistemats.it) e selezione della casella “Mi oppongo”.

La scelta di opporsi al caricamento dei dati sul fascicolo sanitario elettronico può essere revocata e nuovamente registrata più volte nel Sistema Tessera Sanitaria, sempre fino al 30 giugno. Il sistema selezionerà l’ultima indicazione caricata cronologicamente. Il mancato accesso al servizio on line “FSE – Opposizione al pregresso” o l’accesso al servizio senza registrare la propria opposizione comporterà invece il caricamento automatico dei propri dati e dei documenti sanitari disponibili e antecedenti al 19 maggio 2020.

SCARICA LA TUA TESI


L’assistito accede al servizio on line “FSE-Opposizione al pregresso” con strumenti di identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale); CIE (Carta d’Identità Elettronica); CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Qualora non disponga di strumenti di identità digitale può comunque esercitare il diritto all’opposizione accedendo all’apposita funzione online, presente nell’area libera del Sistema Tessera Sanitaria con tessera sanitaria o codice STP (Straniero Temporaneamente Presente).

Anche i pazienti stranieri che hanno ricevuto cure presso strutture sanitarie pubbliche in Italia potranno dunque opporsi all’acquisizione dei propri dati sul fascicolo sanitario elettronico. Il rifiuto non comporterà conseguenze nell’erogazione delle prestazioni sanitarie. Le persone che non hanno la possibilità di accesso digitale possono essere assistite da intermediari autorizzati presso la propria Asl o, per il personale navigante o aeronavigante, presso gli ambulatori USMAF-SASN del ministero della Salute.

Come si manifesta l’opposizione

Accedere al sito Tessera sanitaria, selezionare il servizio on line “FSE – Opposizione al pregresso” e scegliere una delle tre modalità seguenti.

  • per i CITTADINI  che non dispongono di identità digitale: è possibile opporsi accedendo al servizio disponibile nell’area libera del sito Tessera sanitaria, inserendo il codice fiscale, il numero della tessera sanitaria e la data di scadenza o, alternativamente, per cittadini in possesso di codice STP, inserendo il codice STP, la Regione e la data di rilascio del codice;
  • per i CITTADINI che dispongono di identità digitale: è possibile opporsi accedendo al servizio disponibile nell’area riservata al cittadino del  sito Tessera sanitaria utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o TS/CNS;
  • per gli OPERATORI con autenticazione: il servizio consente ai cittadini, per mezzo di un intermediario (operatori autorizzati presso la propria Asl o, per il personale navigante o aeronavigante, presso gli ambulatori USMAF-SASN del ministero della Salute) di esprimere la volontà di opposizione al pregresso sul proprio fascicolo sanitario elettronico.

Redazione InfoNurse

Fonte: Nurse Times

#InfoNurse - Informazione Infermieristica

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/


"Seguici sul canale InfoNurse":



Redazione InfoNurse

Informa Infermieri e OSS

User Avatar

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *