Francesco Falli (Opi La Spezia) a Rovigo: un evento di successo
Francesco Falli, presidente di Opi La Spezia è intervenuto al corso di aggiornamento Opi Rovigo ha tenuto presso l’Aula Magna della Cittadella Socio Sanitario dell’Aulss 5 Polesana.
È stato un graditissimo ritorno in Polesine quello di Francesco Falli, presidente di Opi La Spezia, protagonista a Rovigo, nel pomeriggio di giovedì 22 giugno, con il corso formativo da lui ideato “La gestione del debito formativo ECM alla luce delle recenti normative e in materia di sicurezza”, organizzato da Opi Rovigo con il patrocinio dell’Azienda Ulss 5 Polesana.
Il ritorno era atteso da tempo in quanto Francesco Falli è un esponente della professione infermieristica di caratura nazionale e, negli anni passati, è stato relatore di eventi formativi nel territorio rodigino molto apprezzati. Il presidente dell’Opi spezzino è stato, infatti, salutato dai tantissimi infermieri che hanno affollato l’Aula Magna della Cittadella Socio Sanitaria, da diversi studenti del Corso di Laurea in Infermieristica, invitati dall’Opi locale, ma anche da alcuni rappresentanti di altre professioni sanitarie, a testimonianza della trasversalità del tema affrontato.
“Il sistema ECM è un sistema complesso e difficile per sua natura – ha affermato Francesco Falli – e inevitabilmente non tutti lo hanno compreso con facilità. Non tutti, purtroppo, oggi hanno chiaro che non essere certificabili, che è il termine corretto per definire chi ha rispettato l’obbligo di formazione, potrebbe avere qualche problema. L’obiettivo è quello di rendere il sistema più chiaro e fruibile possibile. Questo evento dimostra come si possa assolvere una parte importante del debito ECM, oltre che con i corsi, anche semplicemente compilando un dossier formativo o leggendo un articolo oppure un libro scientifico procedendo poi alla compilazione dell’autoformazione”.
Sempre Francesco Falli: “In questo modo aumentiamo le nostre conoscenze e di conseguenza le nostre attività sono più sicure. Questo è uno dei motivi per cui è stata agganciata anche qualche nozione di rischio clinico perché se si lavora informati si lavora meglio. Questa è una caratteristica alla quale come professionisti dobbiamo pensare sempre. Tutte le volte che lavoriamo meglio e in maggiore sicurezza a beneficiarne sono sempre l’assistito e il professionista sanitario”.
“Siamo molto entusiasti – ha affermato Denis Piombo, presidente di Opi Rovigo –, perché volevamo offrire ai nostri iscritti già nel primo semestre un evento formativo di alto livello. Siamo grati a Francesco Falli per avere accolto il nostro invito e alla Direzione dell’Azienda Ulss 5 che ci ha ospitati e patrocinati. La formazione è sempre più sinonimo di responsabilità. Il successo dell’evento, sia in termini quantitativi che qualitativi, i feedback positivi riscontrati, relatori carismatici e competenti come Francesco, dimostrano che la formazione può e deve essere vissuta con entusiasmo e desiderio di accrescimento professionale”.
Redazione InfoNurse
- Sofia torna a casa: ritrovata la neonata rapita in clinica a Cosenza. Una storia incredibile, per fortuna a lieto fine
- Opi Toscana, rinnovato l’assetto del coordinamento regionale: David Nucci è il nuovo presidente
- Napoli, medici bloccati all’aeroporto dalla festa dei tifosi: a rischio la vita di un 34enne in attesa di trapianto
- Ccnl 2022-2024, il ministro Zangrillo: “Possibile erogazione unilaterale degli aumenti economici in attesa dell’accordo sul rinnovo”
- Libera professione e mobilità volontaria: Fnopi in audizione al Senato sul Milleproroghe
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":