ComunicatiInfermieri

Lavoro a turni nel settore infermieristico: colmare le lacune di conoscenza e promuovere l’innovazione nella pratica

Gli infermieri negli ospedali di tutto il mondo lavorano su turni per fornire assistenza ai pazienti nelle 24 ore del giorno. Il lavoro a turni, che per gli infermieri spesso include la pratica notturna, causa l’interruzione di diversi processi naturali; portando a disallineamento circadiano, disturbi del sonno e soppressione notturna dei livelli di melatonina indotta dalla luce ( Kecklund e Axelsson, 2016). Questi sono tutti potenziali percorsi per lo sviluppo della stanchezza, diminuzione della vigilanza e delle prestazioni e diverse malattie.

 La ricerca che descrive le potenziali conseguenze negative del lavoro a turni su infermieri e pazienti sta aumentando. Mostra che non è solo la presenza o l’assenza di turni che è potenzialmente dannoso per la salute e il benessere degli infermieri, ma anche come sono organizzati i turni, in termini di durata del turno, straordinari, ore settimanali, orari a rotazione e / o permanenti ( Dall’Ora et al., 2016 ) e ritorni rapidi (<11 ore tra i turni) ( Dahlgren et al., 2016 ). Indubbiamente, la sfida di garantire che la forza lavoro infermieristica sia programmata in modo conveniente riducendo al minimo le conseguenze negative per il personale e la sicurezza dei pazienti è considerevole.

SCARICA LA TUA TESI


Questo numero speciale dell’International Journal of Nursing Studies si concentra sul lavoro a turni nell’assistenza infermieristica ed è una raccolta di ricerca di alta qualità che sta contribuendo a colmare alcune delle eccezionali lacune di conoscenza intorno al lavoro a turni e ad aprire la strada verso soluzioni innovative in pratica. Abbiamo invitato e selezionato documenti che affrontano le lacune nelle conoscenze relative a tutti gli aspetti del lavoro a turni; in particolare studi basati su dati oggettivi: con l’aumento dei turni e dei registri elettronici; il numero di studi che utilizzano tali strumenti di raccolta dati piuttosto che questionari auto-segnalati è ancora limitato ( Harma et al., 2015). 

Lo stesso vale per i risultati, comprese le assenze per malattia e gli esiti dei pazienti. Di interesse sono stati anche i documenti in grado di confermare la temporalità: gli studi che utilizzano disegni longitudinali che possono far luce sull’impatto temporale delle caratteristiche del lavoro a turni erano scarsi nell’assistenza infermieristica ( Dall’Ora et al., 2019 , Ropponen et al., 2019), da qui la nostra richiesta di altro. Un ulteriore gap di evidenze che volevamo colmare era quello degli studi che valutavano il cambiamento pianificato nei modelli di turno, con solide valutazioni dopo il cambiamento. Abbiamo accolto favorevolmente la ricerca che chiarisce il ruolo dei fattori di mediazione: studi che considerano l’aumento della fatica e la mancanza di sonno come ipotetici fattori di mediazione tra le caratteristiche di spostamento negativo e gli esiti avversi per i pazienti e gli infermieri. Infine, eravamo interessati a documenti che adottassero modelli qualitativi volti a indagare gli aspetti modificabili dei modelli di turno e che gettassero luce sui fattori personali che probabilmente influenzano la scelta dei modelli di turno.

Abbiamo ricevuto e considerato numerosi documenti, utilizzando diversi modelli, campioni e metodologie, evidenziando il ruolo centrale svolto dall’organizzazione del lavoro a turni degli infermieri nel determinare la salute e il benessere degli infermieri e la qualità e la sicurezza delle cure che i pazienti ricevono. La ricerca in questo numero speciale ha adottato progetti longitudinali innovativi con dati oggettivi per approfondire la nostra comprensione dell’impatto negativo dei lunghi turni sul benessere e sulle prestazioni degli infermieri, in particolare sull’assenza per malattia degli infermieri ( Rodriguez Santana et al., 2020 ). Anche turni di 12 ore o più per gli infermieri sono stati associati a una ridotta qualità dell’antisepsi della mano; misurata con uno scanner in grado di identificare la copertura ottenuta durante l’antisepsi della mano ( Ritterschober-Böhm et al., 2020).

 Questo risultato è di grande importanza soprattutto alla luce dell’attuale pandemia COVID-19, durante la quale i lunghi turni sono stati ampiamente adottati come strategia per migliorare i livelli di personale per far fronte alle crescenti richieste di servizi sanitari ( Huh, 2020 ). Dato il ruolo essenziale che una corretta igiene delle mani svolge nella prevenzione della trasmissione di COVID-19 ( Organizzazione Mondiale della Sanità, 2020a); qualsiasi modifica ai modelli di spostamento che implichi una minore compliance degli infermieri all’antisepsi della mano può avere conseguenze non intenzionali e dovrebbe pertanto essere scoraggiata. Un’ulteriore innovazione in questo numero speciale è stata l’analisi degli effetti dei turni di 12 ore esplorando le opinioni dei dirigenti di reparto sull’adeguatezza del personale: esaminando i dati oggettivi sui turni; gli autori hanno scoperto che i modelli misti dei turni sono dannosi per la percezione dell’adeguatezza del personale, indicando che i turni di 12 ore non sono una soluzione per migliorare la disponibilità del personale infermieristico ( Saville et al., 2020). 

Le conseguenze del passaggio a turni lunghi sembrano andare oltre la riduzione delle prestazioni lavorative, ma includono anche uno scarso benessere degli infermieri e ridotte opportunità di supporto sociale, come esaminato dal primo studio sull’assistenza infermieristica agli infermieri di follow-up e risultati in un periodo successivo all’implementazione di 12 mesi ( Suter et al., 2020 ). La scelta degli infermieri dei loro schemi di turni preferiti è di fondamentale importanza per mantenere il benessere ( Nijp et al., 2012 ); tuttavia, anche quando gli infermieri hanno scelto di lavorare su turni più lunghi, il loro benessere non è migliorato, suggerendo che il controllo dell’orario di lavoro potrebbe non essere sufficiente per migliorare il benessere se si eseguono turni di 12 ore ( Karhula et al., 2020 ).

Questo numero speciale ha anche mostrato come il benessere e la sicurezza di infermieri, pazienti e comunità siano influenzati dal lavoro notturno. Le prove degli effetti negativi del lavoro notturno stanno aumentando ( Moreno et al., 2019 ) e la ricerca in questo numero speciale ha evidenziato quanto sia dannoso per la salute e la sicurezza degli infermieri lavorare un numero elevato di turni notturni, in termini di assenza per malattiaLarsen et al., 2020 ) e sonnolenza alla guida Smith et al., 2020 ). Gli infermieri del turno di notte mostrano più interruzioni del sonno dopo tre turni di lavoro consecutivi e tali interruzioni possono prevedere una riduzione delle prestazioni lavorative ( James et al., 2020) Il lavoro notturno può anche essere percepito come negativo dagli studenti infermieristici, che spesso riferiscono di avere poche opportunità di imparare ( Dobrowolska et al., 2020 ).

Concentrandosi sui mediatori tra le caratteristiche del turno e gli esiti per infermieri e pazienti, la ricerca in questo numero speciale ha migliorato la nostra comprensione dell’impatto dei disturbi del sonno sul turnover degli infermieri; utilizzando il modello della curva di crescita latente, Han e colleghi hanno dimostrato che quando gli infermieri appena qualificati sperimentavano gravi interruzioni del sonno, avevano maggiori probabilità di lasciare il lavoro entro due anni ( Han et al., 2020 ). La fatica è stata anche esplorata come mediatore ed è stata sviluppata una matrice che predice la probabilità che gli infermieri riferiscano risultati di sicurezza correlati alla fatica e può essere utilizzata per confrontare l’impatto dei turni sia al lavoro che al di fuori del lavoro ( Gander et al., 2020). Una revisione completa degli infermieri che lavorano a turni ha concluso che fattori tra cui il controllo sui modelli di turni sono fattori cruciali per ottenere il recupero dalla fatica ( Gifkins et al., 2020 ). Dare agli infermieri un maggiore controllo sui modelli di turno è stato esplorato come intervento per ridurre le assenze per malattia e ha scoperto che ha avuto successo nel ridurre l’assenteismo del 6%, rispetto ai sistemi di programmazione tradizionali ( Turunen et al., 2020 ).

La ricerca in questo numero speciale ha dimostrato i rischi per la salute e la sicurezza di lunghe ore di lavoro, lavoro straordinario, problemi di sonno e stanchezza. L’attuale pandemia di Covid-19 ha aumentato il rischio che il personale sanitario sia esposto a lunghe ore di lavoro e turni di lavoro ( Organizzazione mondiale della sanità, 2020b). Ciò evidenzia la necessità di una maggiore conoscenza su come programmare il lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7 durante i periodi di carico di lavoro estremo, garantendo al contempo che gli infermieri raggiungano il recupero tra i turni e la fatica sia ridotta al minimo. 

Molti ospedali hanno sofferto di una carenza di infermieri che ha contribuito alla sfida di creare programmi di turni sostenibili. Sono stati segnalati infermieri affaticati che lavorano in condizioni di lavoro estreme e orari di lavoro lunghi. Le soluzioni dell’orario di lavoro spesso adottate (lunghe ore e lavoro straordinario) possono essere funzionali a breve termine, ma comportano gravi rischi se proseguite a lungo termine, con aumenti dei congedi per malattia e turnover degli infermieri che esacerbano la situazione di grave sovraccarico.

 Quindi, è importante che impariamo da questa situazione. In primo luogo, abbiamo bisogno di maggiori conoscenze su come la programmazione può essere effettuata in modo sostenibile e sui principali fattori di rischio che dovrebbero essere evitati. I fattori di rischio già noti sono legati alla programmazione dei turni (Dall’Ora et al., 2016 ) applicabile anche in situazioni di carico di lavoro elevato? Finora, ci sono pochi dati sulle ore di lavoro e l’affaticamento durante il Covid-19. Cao e colleghi (2020) hanno riferito che il personale medico preferiva turni più brevi, simili a quelli delle spedizioni, e che la concentrazione si è deteriorata dopo aver lavorato per lunghe ore ( Cao et al., 2020 ). La ricerca futura dovrebbe esaminare le soluzioni dell’orario di lavoro tenendo conto dell’ambiente di lavoro estremo, inclusa la necessità di concentrarsi completamente sui pazienti che possono deteriorarsi rapidamente, nonché sul carico fisico di indossare dispositivi di protezione individuale.

 È stato inoltre evidenziato che i lavoratori che sono stati direttamente interessati dal Covid-19 potrebbero dover ricevere maggiore flessibilità e supporto quando si tratta di programmare i turni (Billings et al., 2020 , Maben e Bridges, 2020 ). In secondo luogo, orari di lavoro estremi possono essere a volte inevitabili e abbiamo bisogno di sapere come supportare infermieri e datori di lavoro per gestire il recupero e la fatica in queste situazioni. Vari organismi hanno emesso raccomandazioni scritte, ad esempio i Centers for Disease Control and Prevention (2020) , ma dobbiamo sapere come sostenerne l’attuazione nella pratica. Poiché è probabile che la stanchezza aumenti notevolmente nelle circostanze attuali, le organizzazioni e gli individui devono comprendere i rischi associati e agire per mitigarli.

Una priorità urgente risiede nella valutazione pratica della fatica sul posto di lavoro; sono stati proposti diversi sistemi di gestione del rischio di affaticamento in infermieristica e in sanità ( Steege et al., 2018 , Steege e Pinekenstein, 2016 ), incluso l’utilizzo di modelli biomatematici ( Dawson et al., 2011 , Sagherian et al., 2018 ). Sebbene queste siano state aggiunte benvenute e molto necessarie alla letteratura, c’è ancora bisogno di ulteriori sviluppi per quanto riguarda il modo in cui questi modelli potrebbero essere adottati e implementati nella pratica. 

Alcuni di questi sistemi di gestione del rischio di fatica sono stati sviluppati nel settore dell’aviazione e poi trasferiti all’assistenza sanitaria; tuttavia, questi settori professionali sono intrinsecamente diversi ( Catchpole e Russ, 2015), quindi, mentre il potenziale di imparare dalle industrie in cui la fatica è stata gestita con successo è ben accetto, qualsiasi confronto diretto dovrebbe essere affrontato con cautela e la fattibilità, l’accettabilità e l’efficacia di tali modelli nell’assistenza infermieristica e sanitaria dovrebbero essere testate.

Affinché ciò possa essere ottenuto, è necessario un cambiamento culturale tanto necessario nel modo in cui la fatica viene vista e gestita. Rispetto ad altre industrie ad alto rischio, è meno probabile che il personale sanitario riconosca che la stanchezza potrebbe influire sulle prestazioni ( Sexton et al., 2000 ) e recenti studi qualitativi hanno indicato una ” cultura da superinfermiera ” in cui gli infermieri si considerano super umani che può lavorare per lunghe ore senza pause, cibo e idratazione e può fare a meno del riposo ( Steege e Rainbow, 2017). 

L’atteggiamento nei confronti della fatica come rischio viene creato e mantenuto all’interno del sistema sanitario. Pertanto, l’intero sistema deve essere affrontato con un approccio più sistematico per monitorare e gestire la fatica, dove infermieri e datori di lavoro hanno la responsabilità condivisa di valutare la fatica. Una cultura in cui i manager incoraggiano il personale a riferire di sentirsi affaticati consentirà di prendere precauzioni di sicurezza per gli individui affaticati e, in ultima analisi, aiuterà a evitare incidenti che potrebbero rivelarsi catastrofici per il personale, i pazienti e la comunità. Questo numero speciale ha evidenziato come i vari approcci all’organizzazione del lavoro a turni hanno il potenziale per migliorare la vita della forza lavoro infermieristica e dei pazienti allo stesso modo; per garantire che tale ampiezza e qualità non vadano perse, è necessario un investimento continuo e sostanziale nella ricerca sul lavoro a turni nell’assistenza infermieristica.

Fonte: Shift work in nursing: closing the knowledge gaps and advancing innovation in practice – ScienceDirect

Ultimi articoli pubblicati

#InfoNurse - Informazione Infermieristica

Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/


"Seguici sul canale InfoNurse":



Redazione InfoNurse

Informa Infermieri e OSS

User Avatar

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *