Nursing Up: il ministro della salute ha convocato il presidente De Palma per questa mattina alle 12.30 sul tavolo di confronto “i temi caldi” della manifestazione nazionale del 15 ottobre al Circo Massimo
De Palma: «Ci volevano una manifestazione ed uno sciopero per incontrare finalmente Speranza. Porteremo sul tavolo le nostre istanze. Ora vedremo se il Ministro terrà conto delle richieste degli infermieri italiani e se si aprirà la strada proficua e concreta per una sinergia che tutti riteniamo indispensabile; se si vuole cambiare davvero il futuro del SSN italiano. Diciamo basta a chi ci volta le spalle, basta a chi mostra indifferenza,; basta a chi si prodiga in belle parole, per poi dileguarsi tra le fumosità della politica»
ROMA 12 OTT – Gli infermieri sono quelli che ci sono sempre stati. che non hanno mai smesso di combattere contro un nemico sconosciuto e agguerrito che in certi momenti è sembrato anche invincibile. Sono quelli che ci hanno rimesso la vita più di ogni altro operatore sanitario, che hanno sopportato turni massacranti lontano dalle rispettive famiglie. Gli infermieri italiani, si preparano ora a scendere in piazza da ogni Regione, nella manifestazione nazionale di giovedì prossimo, il 15 di ottobre, al Circo Massimo a Roma, per urlare alla società civile e alla classe politica quelle legittime istanze che da troppo tempo sembrano finite nel dimenticatoio.
E finalmente anche il Ministro della Salute Roberto Speranza, sollecitato a un confronto aperto con il Nursing Up, ha risposto all’appello del Presidente Nazionale De Palma, convocando con qualche giorno di anticipo il leader del sindacato.
« Si è trattato di una convocazione “giunta per le vie brevi”, esordisce De Palma, avevamo chiesto di essere convocati il giorno della manifestazione, ci sarebbe piaciuto essere ricevuti dopo gli eventi del Circo Massimo, ma è evidente che il Ministro non vuole aspettare. Ha deciso di anticipare i tempi e questo è comprensibile, forse gli preme evitare che gli animi si esacerbino ulteriormente. Per noi ora è importante capire da che parte sono “i signori del potere”. Perché siamo stanchi delle parole a vuoto, delle promesse vane, dell’indifferenza.
In questo momento, dice De Palma, prima di entrare nella sede del Ministero assieme al collega che dirige Nursing Up nella regione Campania, una delle più martoriate dagli eventi degli ultimi giorni con un gran numero di infermieri infettati dal Covid 19, non posso fare altro che rivolgere l’ennesimo appello a chi dall’altra parte può davvero contribuire a cambiare le cose. Fra tre giorni saranno migliaia gli infermieri che verranno a Roma. Poi il prossimo 2 di novembre ci sarà uno sciopero di 24 ore e centinaia di migliaia di prestazioni infermieristiche in tutt’Italia verranno meno. Nonostante queste premesse fattuali, noi partecipiamo all’ incontro convocato nell’approssimarsi della nostra manifestazione, confidando che possa in qualche modo offrirci elementi nuovi e validi. In caso contrario la rotta è quella già inevitabilmente segnata, sarà protesta e battaglia a oltranza», conclude il Presidente De Palma.
Redazione InfoNurse
Ultimi articoli pubblicati
- Quadro economico della regione Puglia preoccupante per il settore sanitario. Volpe (Opi): “Taranto sempre troppo penalizzata. Invece dovrebbe ricevere risorse ad hoc per il danno ambientale”
- Marche. Prestazioni aggiuntive per medici e infermieri presso i Pronto soccorso ospedalieri, la Giunta aumenta le tariffe orarie a 100 e a 50 euro
- Giornata mondiale della sicurezza del paziente, Nursing Up: “Infermieri e ostetriche sono veri baluardi”
- De Palma: «Calo di iscrizioni a infermieristica: rischiamo di perdere il 30% di operatori sanitari nei prossimi tre anni»
- “I professionisti della salute vanno sostenuti”: intervista ad Aurelio Filippini (Opi Varese)
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":

- Riorganizzazione Sanità in Basilicata, delegazione Fials Matera incontra Vice Ministro Sileri, Governatore Bardi e Assessore regionale Leone al Ministero della Salute
- A Niguarda il trapianto di fegato numero 100 del 2020