Nursing Up, De Palma: «350 infermieri al giorno si sono ammalati nell’ultimo mese, fermiamo l’ecatombe»
Incrociando i dati ISS con quelli INAIL del trimestre appena trascorso, ci accorgiamo che nulla è cambiato. I “soldati al fronte” pagano la nefasta gestione tra prima e seconda ondata: chi dovrà essere chiamato a rispondere per la nostra sicurezza e per quanto continua ad accadere a discapito della nostra salute?
ROMA 25 GEN – «Una tragica media di 350 infermieri si ammalano ancora oggi, ogni giorno, di Covid, a quasi un anno dallo scoppio della pandemia. 12.988 operatori sanitari sono stati contagiati solo dal 25 dicembre a oggi, di questi oltre 10mila sono infermieri.
Ma vi è di più, perchè incrociando i dati dell’Istituto Superiore Sanità con quelli dell’ultimo trimestre Inail, emerge l’amara conferma che per l’82% si tratta di infermieri. Un trend negativo che rappresenta una logica conseguenza di quello dei tre mesi precedenti. Insomma, la freddezza dei dati esaminati ci richiama su una triste evidenza: da febbraio a oggi è cambiato davvero ben poco nei fallimentari criteri di messa in sicurezza della quotidianità lavorativa dei nostri professionisti; e sia chiaro che gli infermieri sono quelli che ne pagano le conseguenze più di qualunque altro sanitario, in questo senso i dati non mentono e sono lo specchio della realtà».
Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up, commenta il delicato incrocio che periodicamente il sindacato effettua tra le cifre ISS e il nuovo report INAIL.
«Ci sarà una amara ma ben precisa ragione in base alla quale i nostri “soldati al fronte”; i più esposti al rischio, con ben 68 decessi ufficiali fino a oggi, continuano ad ammalarsi con questa velocità. Da mesi chiediamo tamponi effettuati periodicamente a tutto il personale, test veloci prima dell’inizio di ogni ciclo di turno p/m/n.
Cifre così negative, che non conoscono in alcun modo un calo sostanzioso, dimostrano la nefasta gestione organizzativa tra la prima e la seconda ondata; quando la diminuzione dei contagi nella stagione estiva avrebbe dovuto sollecitare Governo e Regioni a realizzare un concreto piano di misure che avrebbero consentito la maggiore tutela della salute del personale. I nostri infermieri continuano invece a sorreggere da soli il peso di un macigno che, senza il loro strenuo coraggio, avrebbe già travolto tutto e tutti»
Ultimi articoli pubblicati
- Libera professione e mobilità volontaria: Fnopi in audizione al Senato sul Milleproroghe
- Contratto Sanità, Longobardi (Uil Fpl) replica al ministro Zangrillo: “Manca volontà politica di trovare risorse per rinnovi dignitosi”
- Contratto Sanità, il ministro Zangrillo: “Mancato Rinnovo? Sospetto un no politico di Cgil e Uil”
- Rinnovo Ccnl, Bottega (Nursind): “Nursing Up era chiuso quando andava studiato il Contratto”
- Rinnovo Ccnl, Nursing Up replica a Naddeo (Aran): “Evitare provocazioni che mettono in crisi gli equilibri dialettici”
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/InfoNurse.it/
"Seguici sul canale InfoNurse":