La medicina di precisione per la cura della sclerosi sistemica
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità del primo farmaco antifibrotico che cura le conseguenze della patologia, ma la terapia non può essere standardizzata:
Leggi il seguitoL’AIFA ha approvato la rimborsabilità del primo farmaco antifibrotico che cura le conseguenze della patologia, ma la terapia non può essere standardizzata:
Leggi il seguitoNata come farmaco antidiabetico da oggi potrà essere prescritta anche dai cardiologi, finora esclusi. Pasquale Perrone Filardi, presidente eletto SIC:
Leggi il seguitoAccolto il parere dell’Ema. Secondo la Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia Italiana del Farmaco, i dati disponibili dimostrano l’efficacia e la
Leggi il seguitoROMA, 18 MAR – “Oggi L’Ema si pronuncerà sul vaccino di AstraZeneca dopo la sospensione temporanea decisa dall’Italia e da
Leggi il seguitoUn segnale di sostegno nostro Ssn per bambini e famiglie “L’approvazione di Aifa sulla rimborsabilità della terapia genica Zolgensma, per
Leggi il seguitoAvigan/Favipiravir, l’ultima presunta promessa farmacologica per contrastare il Coronavirus SARS-COV-2 e di COVID-19 Pechino ha già deciso di raccomandare ufficialmente
Leggi il seguitoL’Aifa comunica di aver pubblicato il 18esimo Rapporto nazionale sulla sperimentazione clinica dei medicinali in Italia (vedi allegato), con i dati relativi al 2018, che fornisce un aggiornamento periodico sull’andamento qualitativo e quantitativo della ricerca clinica in Italia
Leggi il seguitoDopo quella targata Novartis, ecco quella prodotta da Gilead. In arrivo il via libera dell’Aifa. Una seconda terapia Car-T sta per arrivare
Leggi il seguito